Aprender es modificar o adquirir nuevas habilidades, destrezas, conocimientos, conductas y valores mediante la experimentación, el estudio, la observación, el razonamiento o la instrucción. Múltiples y variados juegos disponibles hoy en día, desde los más clásicos hasta los más innovadores, pueden ser grandes herramientas para construir una variedad de aprendizajes: lectoescritura, matemáticas, razonamiento y resolución de problemas, etc. aportando motivación e interés a los jugadores. Más allá de la estimulación de las inteligencias múltiples, fomentaremos la autoestima, incentivaremos la cooperación y el trabajo en equipo y mejoraremos el comportamiento y la actitud, entre otros muchos aspectos.
Price filter
No account yet?
Create an AccountEl aprendizaje del lenguaje se realiza normalmente gracias a la interacción comunicativa entre una niña o un niño y un entorno que le habla, a partir de unas aptitudes cognitivas y fisiológicas que determinan el ritmo de desarrollo.
Esa interacción, que se caracteriza por una adaptación recíproca de los mensajes y enunciados, es suficiente y necesaria para que el desarrollo normal del lenguaje se realice en toda su extensión.
Sin embargo, existen casos de retrasos o ausencias del habla y/o del lenguaje, en los cuales deficiencias intelectuales, sensoriales, estructurales o afectivas impiden el aprovechamiento total de estas situaciones reales de comunicación que, por otra parte, frente al poco éxito que obtienen, suelen ser también menos estimuladas por el entorno.
Cabe entonces programar una intervención específica, la intervención logopédica.
Aunque dicha intervención deba intentar al máximo recuperar el retraso o corregir los defectos partiendo de situaciones operativas de interacción comunicativa (estrategias funcionales) es necesario, con frecuencia, realizar previa o paralelamente un trabajo de estimulación y aprendizaje específico de elementos aislados, sea en el aspecto fonético, sea en el aspecto semántico o sintáctico (estrategias formales).
Estos ejercicios de estimulación o aprendizaje específico, programados fuera de situaciones de comunicación, corren el riesgo de carecer de motivación para los niños y las niñas y de cansarles por su carácter altamente repetitivo: por ello los reeducadores siempre se han valido de una motivación paralela al propio aprendizaje, incluyéndolo en una situación de juego.
Los juegos que se presentan aquí sólo quieren proporcionar a los logopedas un material de entrenamiento, largamente usado con anterioridad en reeducación de habla y de lenguaje, enfocado más directamente a aquellos aspectos que requieren en general una fase más o menos larga de repetición para lograr su adquisición definitiva o en los cuales la representación gráfica permite una mejor comprensión de los mecanismos que intentamos reeducar o construir.
En absoluto representan un método de aprendizaje; tampoco son el camino por donde iniciar la presentación de los contenidos lingüísticos que utilizan: esta presentación debe partir, en todos los casos, de una inserción en la cadena comunicativa de la cual son parte activa los propios niños y niñas.
Constituyen un material más, una ayuda para un proceso de estimulación y fijación de modelos, necesario en muchos casos, y cada profesional deberá interpretarlo y adaptarlo a sus propias variables metodológicas y coyunturales.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/01/Dialogo-247x300.jpg 13.50 instock Hearing and languageBooks 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/01/Dialogo-247x300.jpg 2161221720216542163921675 13.50 12.98 0.00 0.00 2022-01-17T13:54:27+01:00Si basa sulla relazione tra due situazioni rappresentate graficamente, una relazione che include uno o più concetti di causa, effetto o conseguenza.
I concetti sono relativamente complessi che possono essere afferrati intuitivamente da precedenti esperienze concrete o che dipendono dalla conoscenza acquisita attraverso il contatto con gli adulti o l'insegnamento.
In tutti i casi l'espressione verbale di queste relazioni presenta un certo livello di complessità, soprattutto per quanto riguarda l'uso delle congiunzioni e l'accordo tra i verbi.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/11/parejas-logicas-247x300.jpg 11.99 instock LANGUAGESemanticsBooksHearing and language 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/11/parejas-logicas-247x300.jpg 2174121717216122163921598 11.99 11.53 0.00 0.00 2021-11-28T11:59:46+01:00Ayudando a Bruno - storie di eroi della fattoria
Una storia di impianti cocleari persi e ritrovati nella fattoria (il giovane contadino ha una perdita dell'udito), raccontata attraverso versi in rima pieni di suoni di animali per "imparare ad ascoltare" con particolare attenzione all'apprendimento precoce.
Oh no! Il contadino ha perso i suoi processori vocali! Tutti gli animali della fattoria si uniscono alla ricerca... ma chi sarà il primo a trovare il dispositivo e ad essere incoronato eroe della fattoria?
Questa divertente storia in rima incorpora un'ampia gamma di suoni di animali per "imparare ad ascoltare" mentre vaghiamo per la fattoria alla ricerca delle orecchie magiche perdute da Bruno, il ragazzo contadino.
Splendidamente illustrato con un adorabile cast di personaggi della fattoria pieni di umorismo e personalità, questo libro è ideale per i giovani studenti e i primi ascoltatori, sia per l'uso a casa che come risorsa didattica per le scuole, gli insegnanti dei sordi, i terapisti e i logopedisti. Il libro può essere utilizzato durante o a supporto delle sessioni di terapia verbale e uditiva per esercitarsi su un'ampia gamma di suoni ambientali, per imparare i nomi degli animali e per discutere i motivi per cui i diversi personaggi reagiscono in modo diverso e come si sentono.
Si tratta di un libro per bambini inclusivo, con un protagonista sordo, ma che non tratta specificamente della perdita dell'udito: è quindi una storia divertente e coinvolgente per qualsiasi bambino. Bruno, il giovane contadino protagonista della storia, ha una perdita dell'udito, ma è per lo più un bambino come tutti gli altri, che si diverte nella fattoria con i suoi amici animali.
Tuttavia, alcuni messaggi di sensibilizzazione sulla sordità sono sottilmente integrati nella storia, rendendo il libro una risorsa utile per gli insegnanti tradizionali che educano i loro studenti alla perdita dell'udito. Allo stesso tempo, il libro permette di rappresentare i bambini sordi o ipoudenti che utilizzano impianti cocleari, apparecchi acustici o altre tecnologie di ascolto assistito. Come dice l'autrice: "Una cosa che ho imparato come madre di un bambino sordo è questa: #RepresentationMatters non è solo una frase di circostanza senza senso: conta davvero e fa davvero la differenza per i nostri figli!".
Testo in spagnolo.Después de una primera parte que recoge los trabajos de investigación más recientes, se presenta el esquema básico de la intervención, ilustrado con la descripción de casos clínicos y con ejemplos de producción lingüísticas característicos de las distintas formas que adopta este trastorno de las propias estructuras del aprendizaje del lenguaje.
En El Niño que habla, Marc Monfort y Adoración Juárez abordaron la intervención pedagógica en el desarrollo normal del lenguaje oral.
Siguieron su reflexión metodológica en Estimulación del lenguaje oral (Entha), ofreciendo un modelo aplicable a los niños con dificultades.
En esta tercera obra se centran en una patología especialmente grave como es la disfasia, donde se pueden observar las alteraciones más específicas y donde se ponen a prueba la eficacia de los métodos logopédicos.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/10/Los-Ninos-Disfasicos.-Descripcion-y-Tratamiento-scaled-1-247x300.jpg 15.50 instock Hearing and languageBooks 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/10/Los-Ninos-Disfasicos.-Descripcion-y-Tratamiento-scaled-1-247x300.jpg 2166621672216362166021720 15.50 14.90 0.00 0.00 2021-10-06T18:18:09+02:00Sig. Brillo è un tipo davvero simpatico, vestito di giallo e pronto per una splendida avventura con la sua colorata ciurma di animali. Ad ogni giro di pagina la storia cresce, aggiungendo ogni volta un nuovo colore, una nuova creatura, un nuovo colpo di scena... e culmina in una festa a colori! e culmina in una festa a tutti i colori!
Si tratta di un libro per bambini inclusivo con protagonista un personaggio che si dà il caso sia sordo, ma non tratta specificamente della perdita dell'udito. Al Sr. Brillo le gusta el amarillo è un racconto esuberante su un ragazzo divertente e stravagante (che ha un aquilone bianco che vola in una notte particolare, mentre si dondola sul suo letto rosso scarlatto) e sui suoi fantastici amici animali. Il libro farà ridere i bambini mentre recitano le rime, mentre passano da una pagina all'altra.
Il libro permette ai bambini che utilizzano tecnologie acustiche assistive di vedersi rappresentati (attraverso il favoloso Sig. Brillo) e mostra a tutti, che abbiano o meno una perdita uditiva, che indossare apparecchi acustici e/o impianti cocleari è davvero bello.
Per i genitori e i terapisti che desiderano utilizzarlo come risorsa per lo sviluppo del linguaggio e della parola, il libro integra strategie di ascolto e di linguaggio parlato (LSL) che l'autrice ha utilizzato per insegnare a sua figlia (sorda profonda e con impianto cocleare) ad ascoltare e parlare. Queste strategie includono:
Sentire prima di vedere: i nuovi personaggi e i nuovi colori sono descritti a parole sulla pagina prima di vederli, permettendo al cervello del bambino di elaborare le informazioni uditive prima di quelle visive.
Usa i versi in rima per sviluppare la consapevolezza fonologica.
Parlare in anticipo: cosa ci aspetta? Man mano che il libro introduce nuovi colori e nuovi personaggi uno dopo l'altro, il lettore e il bambino possono divertirsi a indovinare e discutere su quale colore e quale personaggio potrebbe essere svelato successivamente.
Praticare la chiusura uditiva: strutturato come una poesia che si ripete e si sviluppa man mano che si sfogliano le pagine, il libro offre molteplici opportunità di praticare la chiusura uditiva (quando il lettore fa una pausa e permette al bambino di completare la parola o la frase successiva).
Rinforzo della memoria uditiva: i bambini vorranno naturalmente partecipare alla recitazione della poesia che viene ripetuta e aumentata nel corso del libro. Il lettore può fare delle pause periodiche per permettere al bambino di recitare il più possibile a memoria.
Ampliare il vocabolario: questo libro è una celebrazione del colore... ma non si limita a usare i nomi più comuni dei colori più comuni. Incoraggia i bambini ad ampliare il loro vocabolario descrittivo per includere i nomi di diversi colori, nonché a descrivere le proprietà dei diversi colori e ciò che rappresentano.
Sviluppare la comprensione e l'apprezzamento dell'umorismo: questo libro è divertente, ha una trama divertente e immagini stimolanti, ideali per avviare conversazioni con i bambini su cosa li fa ridere e perché certe cose sono divertenti. Perché è divertente guardare Sig. Brillo volare il tuo aquilone di notte? I canguri di solito sono blu? Hai mai visto una tartaruga turchese (che vorrebbe essere arancione) in equilibrio su un letto rosso rubino?
Sviluppare l'intelligenza emotiva e la teoria della mente: Il concetto centrale di questo libro è l'esplorazione delle preferenze: a persone (o animali, in questo caso) diverse piacciono cose diverse - in questo libro, ciò si esprime attraverso personaggi diversi che preferiscono colori diversi per ragioni diverse. Questo può aprire meravigliose discussioni con i bambini sulle loro preferenze, sui motivi per cui le hanno e sul fatto che altre persone possano o meno essere d'accordo con loro, e anche questo va bene!
Testo in spagnolo. 13.51 instock Hearing ImpairmentSPECIAL EDUCATIONAL NEEDSBooksHearing and language 0 0.00 0 2160320894216062167521639 13.51 12.99 0.00 0.00 2023-03-29T12:02:48+02:00El aprendizaje del lenguaje se realiza normalmente gracias a la interacción comunicativa entre hablantes y entorno. En casos de retrasos o ausencias del habla y/o del lenguaje puede ser necesaria pautar una intervención logopédica específica. Para realizar un trabajo de estimulación y aprendizaje de elementos lingüísticos aislados, sea el aspecto fonético, el semántico o el sintáctico podemos utilizar juegos o materiales atractivos para motivar y mejorar la comprensión de los mecanismos que intentamos reeducar o construir.
El Tren de las palabras puede tener dos aplicaciones diferentes:
Questo riproducibile di 248 pagine presenta un modo aperto per rafforzare la capacità dei tuoi studenti di porre e rispondere alle tipiche domande "WH" che si trovano in spagnolo. Ogni pagina diventa un piccolo libretto di quattro pagine.
La prima pagina contiene una scena. Le tre pagine successive contengono domande in spagnolo sulla scena (Chi, Cosa, Dove, Quando e Perché). I pazienti o gli studenti esercitano le loro capacità di comprensione e di linguaggio espressivo rispondendo alle domande(oralmente o per iscritto). Una domanda aggiuntiva "Come" su ogni pagina offre un'ulteriore sfida!
216 libretti illustrati in totale suddivisi in dodici temi: insetti, comunità, divertimento, fattoria, vacanze/stagione/occasioni speciali, casa, occupazioni, attività all'aperto, svago/hobby, scuola, spazio e trasporti.
Una brochure vuota ti permette di creare il tuo Fold&Say.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2023/04/Libro-pregunta-y-respuesta-247x300.jpg 39.99 instock Narrative discourseBooksLANGUAGEHearing and language 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2023/04/Libro-pregunta-y-respuesta-247x300.jpg 2160621660212612160321639 39.99 38.45 0.00 0.00 2023-05-30T13:47:59+02:00Un cacatua gigante stringe un legame inaspettato con un piccolo pulcino in questa storia gratificante di scoperta, amicizia e accettazione. Mentre il pulcino entra nell'affascinante mondo del suo nuovo amico sordo, Lua il cacatua impara che essere diverso non gli impedisce di fare grandi amicizie. Con un atteggiamento positivo, tutto è possibile!
Rispondendo a molte domande sulla vita con gli impianti cocleari (orecchie magiche), evidenziando sia le sfide che le opportunità, questo libro stimolante aiuterà amici, familiari e insegnanti di bambini sordi a sostenere e comprendere meglio il loro difficile ma gratificante viaggio nel mondo dell'udito e del linguaggio.
La storia incoraggia i bambini con difficoltà uditive a puntare alle stelle, riconoscendo il duro lavoro che comporta imparare ad ascoltare e parlare. Il libro utilizza un linguaggio ambizioso, che lo rende ideale per la lettura in famiglia e per far apprendere ai più giovani alcuni termini associati alla perdita dell'udito e alla tecnologia acustica.
Testo in spagnolo. 13.51 instock Hearing ImpairmentSPECIAL EDUCATIONAL NEEDSBooksHearing and language 0 0.00 0 2161221693217412160921717 13.51 12.99 0.00 0.00 2024-07-25T10:01:16+02:00Le orecchie magiche di Lua il cacatua" è ideale per aiutare i bambini nelle prime fasi di apprendimento dell'ascolto e del linguaggio . Accompagniamo Lúa la cacatua, che è sorda - le sue orecchie non funzionano, quindi ha un impianto cocleare che la aiuta a sentire . Insieme ascoltiamo i suoni che sente con le sue orecchie super-magiche.
"A Lua la Cacatua piace il muggito della mucca... ma non il miou del gatto. Il leone che ruggisce coraggioso... a un coccodrillo che schiocca i denti."
Destinato ai bambini più piccoli (0-3 anni) e ai primi ascoltatori (età di ascolto 0-3 anni), questo libro di 36 pagine è pieno di colori e illustrato con immagini vivaci e colorate, ideali per i più piccoli con una mente curiosa.
Il libro è pensato soprattutto per le famiglie che cercano un risultato di ascolto e di linguaggio parlato per i loro bambini. I bambini devono imparare ad ascoltare prima di imparare a parlare. Per un bambino con un udito normale, questo avviene in modo naturale e automatico; per un bambino sordo, che ha accesso al suono attraverso apparecchi acustici e/o impianti cocleari, il processo è di solito più deliberato. Il bambino deve prima imparare a prestare attenzione al suono, poi a capire che il suono ha un significato e infine che il suono ha un potere: può usare la sua voce per ottenere ciò che vuole, per esprimersi e per unirsi agli altri.
I bambini imparano a imitare i suoni ambientali prima di poter dire le parole appropriate; ad esempio, un bambino dirà "baa" prima di dire "pecora". Questo libro permette ai bambini di ascoltare una serie di suoni ambientali comuni per "imparare ad ascoltare" (più spesso li sentono, più facile sarà per loro pronunciarli), oltre che per sentire le parole appropriate. Il libro utilizza semplici rime per collegare i suoni divertenti "imparando ad ascoltare".
L'uso delle rime favorisce lo sviluppo del linguaggio e aiuta a sviluppare la consapevolezza fonologica.
Il libro riconosce che imparare ad ascoltare e a parlare è un lavoro duro per i bambini sordi e con problemi di udito, che spesso sperimentano alti livelli di affaticamento uditivo. Alla fine della giornata, come alla fine di questo libro, è meravigliosamente rilassante per loro togliersi le orecchie magiche e godersi il silenzio totale.
Testo in spagnolo. 13.51 instock Hearing ImpairmentSPECIAL EDUCATIONAL NEEDSBooksHearing and language 0 0.00 0 2126120894216542142321636 13.51 12.99 0.00 0.00 2023-04-19T09:19:59+02:00Tuttavia, colpiscono un numero significativo di bambini con un disturbo pervasivo dello sviluppo, un disturbo pragmatico del linguaggio (o sindrome semantico-pragmatica) o alcune forme di disabilità mentale.
Grazie alla loro esperienza clinica, gli autori rivedono i concetti attuali su questi disturbi, descrivono e analizzano i sintomi e propongono programmi e tecniche di intervento sia per le scuole che per le famiglie.
Testo in spagnolo. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/01/Ninos-con-trastornos-pragmaticos-del-lenguaje-y-la-comunicacion-247x300.jpg 13.00 instock Communication and pragmaticsBooksLANGUAGEHearing and language 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/01/Ninos-con-trastornos-pragmaticos-del-lenguaje-y-la-comunicacion-247x300.jpg 2160921699216572142321720 13.00 12.50 0.00 0.00 2022-01-21T14:09:18+01:00Piccola scatola a forma di baule per conservare e trasportare i materiali di lavoro miofunzionali come elastici ortodontici, pane degli angeli, pasta per la posizione di riposo, ... Confezione da 4 unità in colori assortiti.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2014/09/baul-plastico-247x300.jpg 3.93 instock BABY WORLDBath and HygieneDental and nasal hygieneOROFACIAL MYOLOGYLips, tongue and moreHarmful habits and generalization 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2014/09/baul-plastico-247x300.jpg 2169321598215912170820894 5.45 3.25 1.52 27.89 2014-09-17T10:04:09+02:00Materiale divertente e dinamico per lavorare sul linguaggio orale e scritto. Il set è composto da 52 carte illustrate (26 coppie) che rappresentano situazioni di vita quotidiana. In particolare, ogni coppia mostra la situazione "prima" (ad esempio, bambini con secchielli di sabbia sulla spiaggia) e la situazione "dopo" (ad esempio, bambini seduti accanto a un castello di sabbia).
La confezione contiene una scatola di metallo per conservare e trasportare le carte.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/06/antes-despues-247x300.jpg 22.39 instock LANGUAGESemanticsNarrative discourseCommunication and pragmaticsLEARNINGS 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/06/antes-despues-247x300.jpg 2165721699216932163621606 22.39 18.50 0.00 0.00 2015-06-15T14:12:29+02:00Strumento musicale che permette di lavorare sulla discriminazione uditiva di diverse qualità sonore legate alla voce e al parlato, come intensità, altezza, durata, ritmo, ecc.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][woodmart_title woodmart_css_id="64552a30191f8" title="BLOG | MONDO LOGOPEDICO" woodmart_empty_space="" responsive_spacing="eyJwYXJhbV90eXBlIjoid29vZG1hcnRfcmVzcG9uc2l2ZV9zcGFjaW5nIiwic2VsZWN0b3JfaWQiOiI2NDU1MmEzMDE5MWY4Iiwic2hvcnRjb2RlIjoid29vZG1hcnRfdGl0bGUiLCJkYXRhIjp7InRhYmxldCI6e30sIm1vYmlsZSI6e319fQ=="][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]https://mundologopedicum.com/para-saber-mas/como-influye-la-musica-en-el-desarrollo-del-lenguaje-de-los-ninos/[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row] https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/02/harmonica-1-247x300.jpg 4.72 instock Hearing, Speech, and VoiceAuditory perception 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/02/harmonica-1-247x300.jpg 2167220894216062165421660 4.72 3.90 0.00 0.00 2015-02-10T16:58:12+01:00La Guía técnica de intervención logopédica en la enfermedad de Parkinson sirve de instrumento de consulta ágil para el tratamiento logopédico del habla y la deglución producidos por la enfermedad de Parkinson. Es una guía dirigida tanto a profesionales del habla como a estudiantes de Logopedia, enfermos de Parkinson, familiares y cuidadores. Dedica un amplio espacio a descubrir las técnicas de rehabilitación logopédica y recomendaciones terapéuticas más eficaces para mejorar la comunicación de los enfermos de Parkinson y en definitiva, contribuir a aumentar su calidad de vida.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/03/Guia-tecnica-de-intervencion-logopedica-en-la-enfermedad-de-Parkinson-247x300.jpg 16.64 instock OthersBooks 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/03/Guia-tecnica-de-intervencion-logopedica-en-la-enfermedad-de-Parkinson-247x300.jpg 2126120894214232172021612 16.64 16.00 0.00 0.00 2015-03-11T13:48:58+01:00