Aprender es modificar o adquirir nuevas habilidades, destrezas, conocimientos, conductas y valores mediante la experimentación, el estudio, la observación, el razonamiento o la instrucción. Múltiples y variados juegos disponibles hoy en día, desde los más clásicos hasta los más innovadores, pueden ser grandes herramientas para construir una variedad de aprendizajes: lectoescritura, matemáticas, razonamiento y resolución de problemas, etc. aportando motivación e interés a los jugadores. Más allá de la estimulación de las inteligencias múltiples, fomentaremos la autoestima, incentivaremos la cooperación y el trabajo en equipo y mejoraremos el comportamiento y la actitud, entre otros muchos aspectos.
No account yet?
Create an AccountIl Bus Story è un test standardizzato per la valutazione delle abilità narrative in ambito clinico e riabilitativo. Il test si applica a bambini di età compresa tra i 3 e gli 8 anni ed è concepito come un test di screening, che può essere utilizzato per la valutazione della capacità di produzione linguistica, in ambito semantico, grammaticale e fonologico.
L'abilità narrativa non è solo un indicatore di un alto grado di competenza linguistica e cognitiva, ma è anche un elemento essenziale per il corretto sviluppo delle capacità di apprendimento e sociali. La narrazione è un'abilità che cresce e si evolve a partire dai 20 mesi. Proprio per questo motivo, alcuni autori ritengono che l'analisi delle abilità narrative rappresenti uno dei modi più interessanti e allo stesso tempo validi per misurare le competenze comunicative. La comprensione orale delle storie richiede non solo la decodifica del significato letterale di ciò che si ascolta, ma anche la comprensione e talvolta l'inferenza di ciò che non è direttamente indicato nella narrazione.
Molti autori suggeriscono che l'acquisizione di buone capacità narrative in età prescolare è essenziale per il corretto sviluppo delle abilità di lettura e scrittura.
Da un punto di vista clinico, il test può essere ripetuto almeno tre mesi dopo la prima applicazione e i suoi risultati possono essere analizzati come predittori dello sviluppo del linguaggio.
Il test comprende i fogli illustrati, un manuale di applicazione e un modello di risposta. Il test è disponibile nella versione originale (inglese) ed è facilmente adattabile ad altre lingue.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2016/03/Bus-story-OK-247x223.jpg 48.88 instock Narrative discourseLANGUAGEMorphology and syntaxTESTS 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2016/03/Bus-story-OK-247x223.jpg 5132162233221 48.88 47.00 0.00 0.00 2016-04-25T18:04:18+02:00Set di sonagli con tre simpatici animali acquatici: un polpo, una balena e una tartaruga. Ogni sonaglio emette un suono diverso quando viene scosso, che piacerà sicuramente al tuo piccolo. L'interessante ventosa permette di attaccarli a qualsiasi tavolo o superficie per giocare e interagire.
Vivere con un bambino con ADHD richiede molta pazienza. Questo libro di Mar Gallego ci dà indicazioni su come affrontare questa situazione con maggiori possibilità di successo. Ma non solo se hai figli con ADHD, bensì con tutti i tuoi figli. È un libro che parte dalle esigenze dei bambini per basarsi sull'educazione.
Rafforza il rapporto tra scuola e famiglia, poiché il successo scolastico dipende in larga misura da questo. Affronta i conflitti tra fratelli e sorelle, un tema ricorrente nelle relazioni familiari. E getta le basi per relazioni positive, tra gli altri argomenti di interesse presentati in questo lavoro.
Testo in spagnolo. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2016/02/Educacion-emocional-con-y-sin-TDAH-247x300.jpg 16.54 instock ADHDOthersSPECIAL EDUCATIONAL NEEDSBooksADHD 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2016/02/Educacion-emocional-con-y-sin-TDAH-247x300.jpg 221132231233164 16.54 15.90 0.00 0.00 2016-02-15T14:15:36+01:00Questo libro si propone di alleviare la carenza di informazioni sui programmi di intervento cognitivo-comportamentale per i bambini con ADHD, applicabili all'ambiente scolastico.
Nella prima parte di questo libro troverai un resoconto di alcuni dei programmi cognitivo-comportamentali ideati per il trattamento dei bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.
Nella seconda parte avrai a disposizione un manuale completo e dettagliato di un programma di intervento cognitivo-comportamentale appositamente studiato per essere applicato in ambito scolastico a bambini con ADHD dai 6 ai 12 anni.
Questo programma è stato progettato per essere applicato in 30 sessioni individuali e di gruppo in cui vengono applicate tecniche come le seguenti:
- Formazione autodidattica - Autoregistrazione- Autovalutazione della situazione iniziale, delle sessioni e dei progressi compiuti
- Formazione attribuzionale
- Auto-rinforzo positivo individuale e collettivo
- Economia dei gettoni e rinforzo sociale
- Formazione cognitiva e accademica per la risoluzione dei problemi
- Formazione sulla discriminazione dei sentimenti
- Formazione all'interpretazione e alla risoluzione di problemi sociali
- Training di rilassamento
- Tecnica della tartaruga
- La star della settimana
- Co-Terapeuti
- Programma per generalizzare le strategie apprese in classe
Il libro include una descrizione dettagliata di ogni sessione con tre modelli di schede di lavoro e materiali per la loro applicazione a tre diversi livelli di difficoltà, le istruzioni del terapeuta, schede di autovalutazione e auto-rinforzo, un elenco dei materiali da utilizzare e una tabella riassuntiva delle sessioni.
Testo in spagnolo. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/11/programa-interv-247x300.jpg 21.74 instock ADHDSPECIAL EDUCATIONAL NEEDSBooksADHD 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/11/programa-interv-247x300.jpg 2311503647140 21.74 20.90 0.00 0.00 2015-11-12T17:19:55+01:00Con disegni di dolci, cappelli, lattuga... questo gioco in legno permette ai bambini di imparare a mettere in relazione il concetto di quantità con i grafici numerici. In particolare, sfida i più piccoli a ordinare i disegni in relazione ai numeri corrispondenti e può essere utilizzato anche come gioco di memoria (numero-quantità). I disegni sono accattivanti e i pezzi di legno pressato sono resistenti e facili da tenere in mano. Una pratica scatola rende facile il trasporto del gioco da un luogo all'altro. Questo divertente gioco stimola la concentrazione, ma per vincere serve anche un pizzico di fortuna!
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/05/Juego-memoria-Numeros-247x300.jpg 11.98 instock LEARNINGSCalculation and mathematical languageExecutive functionsWood 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/05/Juego-memoria-Numeros-247x300.jpg 224143145231226 11.98 9.90 0.00 0.00 2015-05-21T19:26:12+02:00Il libro di esercizi è rivolto ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 8 anni che hanno bisogno di correggere piccoli errori di pronuncia o di rieducare completamente difetti già acquisiti e consolidati. Questo volume tratta le dislalie più comuni, ovvero quelle dei fonemi /c/, /r/, /s/ e delle sillabe con la r.
Il materiale è stato ampiamente testato ed è un aiuto molto prezioso grazie al quale i bambini possono normalizzare la loro pronuncia e migliorare il loro linguaggio.
La dislalia, o disturbo dell'articolazione delle parole, è un problema molto comune nei bambini di età compresa tra i 5 e gli 8 anni. Nella stragrande maggioranza dei casi, la difficoltà di pronuncia del fonema in questione deriva da un'alterazione funzionale degli organi coinvolti nel linguaggio, in particolare da posizioni errate delle labbra, della lingua, da una respirazione scorretta, dalla mancanza di vibrazione della lingua, da perdite d'aria attraverso la bocca, il naso, i denti, ecc.
Questi piccoli problemi non costituiscono un problema grave, ma sono aspetti molto importanti da tenere in considerazione, in quanto, se i meccanismi errati di pronuncia difettosa si instaurano in questi organi, il difetto di pronuncia diventa automatico e diventa parte del linguaggio quotidiano del bambino, e si riflette anche nel linguaggio scritto, contribuendo ad aumentare le sue difficoltà nell'area del linguaggio.
È abbastanza comune che i genitori inizino a preoccuparsi del fatto che il figlio o la figlia di 3-4-5 anni non pronunci correttamente. In un certo senso, questo è considerato normale. Esiste la cosiddetta dislalia evolutiva, che consiste in una pronuncia scorretta dei fonemi e che costituisce una fase o un periodo di tempo corrispondente all'età in cui il bambino inizia a parlare fino a quando, a poco a poco, riesce a perfezionare la sua pronuncia intorno ai 5-6 anni. Tuttavia, in alcuni casi, questi problemi di articolazione persistono perché ci sono ancora delle cause che li originano e li rafforzano; tra queste, ad esempio: la presenza di un frenulo linguale, denti caduti con conseguente perdita d'aria, arcate dentali difficilmente sovrapponibili, la lingua che non ha imparato a vibrare (nel caso della r) e altri tipi di cause, come l'esistenza di modelli di ruolo nell'ambiente familiare o sociale.
Alla luce di questo problema, è consigliabile tenerlo in considerazione e prestargli la dovuta attenzione per addestrarlo a pronunciare bene ogni suono corrispondente a ciascuna lettera dell'alfabeto, così come le sillabe e le parole.
Questo è l'obiettivo di questo lavoro, che offre al bambino e al formatore una serie di esercizi preventivi volti a eliminare il rischio che si instaurino cattive abitudini di pronuncia; offre inoltre esercizi specifici di rieducazione corrispondenti a tutti i fonemi e sifoni (sillabe incastrate difficili da pronunciare).
Il contenuto di questo opuscolo è un materiale di supporto per la rieducazione delle dislalie più frequenti. Con l'aiuto del rieducatore o dei genitori stessi, permetterà al bambino di allenarsi al linguaggio in modo normalizzato e progressivo. La guida di un professionista della logopedia sarà di grande aiuto nella graduazione, nell'adattamento e nella continuità degli esercizi.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/11/fichas-recuperacion-dislalias-1-247x300.jpg 18.50 instock Speech and voiceBooksSpeak and voiceHearing, Speech, and Voice 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/11/fichas-recuperacion-dislalias-1-247x300.jpg 14315747228137 18.50 17.79 0.00 0.00 2021-11-28T11:53:38+01:00Este libro ofrece información precisa sobre la voz infantil, su desarrollo, su contexto y sus alteraciones. Aporta además, recursos prácticos para el abrodage logopédico y orientaciones para los familiares y educadores de los niños con disfonía. Está dirigido a los logopedas dedicados a las alteraciones vocales y a otros profesionales de la salud y la educación vocal, como otorrinolaringólogos, foniatras y profesores de música o canto.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/03/Guia-de-Intervencion-Logopedica-en-la-Disfonia-Infantil-247x300.jpg 23.82 instock Speech and voiceBooks 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/03/Guia-de-Intervencion-Logopedica-en-la-Disfonia-Infantil-247x300.jpg 13714049132224 23.82 22.90 0.00 0.00 2015-03-11T11:33:34+01:00