Visualizzazione di 1-36 di 63 risultatiOrdina in base al più recente
Non hai ancora un account?
Creare un accountUn gioco per imparare a conoscere il nostro sistema monetario e insegnare ai bambini come gestire gli acquisti (pagare, dare il resto,...). Il set è composto da 18 attività che guideranno l'apprendimento insieme a un assortimento di banconote e monete di plastica per: discriminazione visiva e selezione in base a criteri precisi, riconoscimento visivo degli elementi che compongono la moneta, associazione delle monete conosciute con la loro scrittura codificata, confronto degli importi utilizzando procedure numeriche e molto altro ancora. Materiale essenziale come complemento in qualsiasi angolo o spazio per il gioco simbolico: negozi, ristoranti, saloni di parrucchieri, ecc.
Ideale per chi ha difficoltà di astrazione o di apprendimento matematico e ha difficoltà a comprendere i concetti numerici e, più in particolare, quelli monetari. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/04/Euroshoping-247x300.jpg 18.94 instock APRENDIMENTICalcolo e linguaggio matematico 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/04/Euroshoping-247x300.jpg 2170821606216032089421261 18.94 15.65 0.00 0.00 2022-04-08T17:43:02+02:00Cucchiaio e forchetta progettati con una leggera angolazione per facilitare i bambini a mettere il cibo in bocca. Quando i bambini iniziano a mostrare interesse nel mangiare in modo indipendente, è particolarmente importante avere utensili comodi che facilitino l'attività. Per questo motivo, la forma ondulata del manico e la consistenza morbida dell'impugnatura facilitano la presa e la pressione delle posate da parte dei bambini.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/09/cubiertos-angulares-1-247x300.jpg 5.93 instock AlimentazioneAUTONOMIA E RISORSE ADATTEDisfagiaMOTRICITÀ ORO FACCIALE 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/09/cubiertos-angulares-1-247x300.jpg 2166621603216092159121657 5.93 4.90 0.00 0.00 2015-09-14T16:29:32+02:00En esta obra, el autor ha refundido dos de sus grandes títulos «Lenguaje y Educación» y «El Desarrollo del Lenguaje», permitiendo actualizar los contenidos de dichas obras. La intención del autor es dar una perspectiva didáctica al lector, dirigiéndose a lectores que no requieren de muchos conocimientos técnicos en la materia del lenguaje. La obra consta de tres partes fundamentales: la comunicación, transcurso del desarrollo del lenguaje y, por último, una explicación del desarrollo del lenguaje.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/11/Comprender-el-lenguaje-c--pia-247x300.jpg 17.32 instock LIBRIUdito e linguaggio 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/11/Comprender-el-lenguaje-c--pia-247x300.jpg 2159821423216542174121672 17.32 16.65 0.00 0.00 2015-11-24T18:57:45+01:00