Visualizzazione di 73-108 di 181 risultatiOrdina in base al più recente
Non hai ancora un account?
Creare un accountL'apprendimento delle lingue avviene normalmente attraverso l'interazione comunicativa tra il bambino e l'ambiente in cui parla, sulla base di abilità cognitive e fisiologiche che determinano il ritmo dello sviluppo.
Tale interazione, caratterizzata da un adattamento reciproco di messaggi e frasi, è sufficiente e necessaria affinché il normale sviluppo del linguaggio avvenga nella sua interezza.
Tuttavia, ci sono casi di ritardi o assenze nel parlare e/o nel linguaggio, in cui le carenze intellettive, sensoriali, strutturali o affettive impediscono di sfruttare appieno queste vere e proprie situazioni di comunicazione che, d'altra parte, visto lo scarso successo che ottengono, sono spesso anche meno stimolate dall'ambiente.
Si deve quindi programmare un intervento specifico, l'intervento logopedico.
Sebbene tale intervento debba cercare il più possibile di recuperare o correggere le carenze sulla base di situazioni operative di interazione comunicativa (strategie funzionali), è spesso necessario svolgere un lavoro preventivo o parallelo di stimolazione e apprendimento specifico di elementi isolati, sia per quanto riguarda gli aspetti fonetici, semantici o sintattici (strategie formali).
Questi esercizi di stimolazione o di apprendimento specifici, programmati al di fuori delle situazioni di comunicazione, rischiano di essere demotivati e stancanti per i bambini a causa della loro natura altamente ripetitiva: per questo motivo i rieducatori hanno sempre utilizzato una motivazione parallela all'apprendimento stesso, inserendolo in una situazione di gioco.
I giochi qui presentati hanno l'unico scopo di fornire ai logopedisti del materiale formativo, da tempo utilizzato nella rieducazione del linguaggio e della parola, focalizzato più direttamente su quegli aspetti che generalmente richiedono una fase più o meno lunga di ripetizione per raggiungere la loro acquisizione definitiva o in cui la rappresentazione grafica permette una migliore comprensione dei meccanismi che stiamo cercando di rieducare o costruire.
Non sono assolutamente un metodo di apprendimento, né il modo per iniziare a presentare i contenuti linguistici che utilizzano: questa presentazione deve sempre partire da un inserimento nella catena comunicativa di cui i bambini stessi sono parte attiva.
Costituiscono un materiale in più, un aiuto al processo di stimolazione e definizione dei modelli, necessario in molti casi, e ogni professionista dovrà interpretarli e adattarli alle proprie variabili metodologiche e situazionali.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/12/Nuevo-Loto-oficios-247x300.jpg 11.99 instock LIBRILINGUAGGIOSemanticaUdito e linguaggio 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/12/Nuevo-Loto-oficios-247x300.jpg 253527211051107326 11.99 11.53 0.00 0.00 2021-12-16T10:04:07+01:00Gioco da tavolo magnetico con un design compatto e leggero che ne consente il trasporto e la conservazione. In questa scatola troviamo molteplici elementi e accessori per disegnare i vestiti di questi 2 favolosi mostri che ci permetteranno di influenzare il linguaggio, la comprensione o l'espressione di parti del corpo, vestiti, accessori,... e di inventare storie fantastiche. Combinando tanti pezzi, potrai creare un'infinità di mostri che ci permetteranno di potenziare la creatività, la descrizione, la memoria visiva... ... . Vai avanti!
Questo gioco, adatto a partire dai 7 anni, ci aiuterà a divertirci in famiglia, in seduta, in classe, ecc. e ci permetterà di esercitare diverse abilità linguistiche e lessicali.
La sottile scatola di metallo, stampata su entrambi i lati, contiene i diversi pezzi magnetici che garantiscono divertimento e intrattenimento, evitando che si perdano. Una risorsa ideale per i viaggi.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2020/10/fabrica-de-monstruos-247x223.png 9.08 instock 6 – 9 anniGiochi da tavoloGiochi da viaggioGiochi di creativitàGIOCHI E GIOCATTOLILINGUAGGIOPER ETÀSemanticaTIPO DI GIOCATTOLOTIPO DI GIOCO 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2020/10/fabrica-de-monstruos-247x223.png 323566106511072463 9.08 7.50 0.00 0.00 2020-10-07T20:19:18+02:00Materiale per lavorare sul linguaggio orale e scritto, composto da 68 schede (34 coppie) di fotografie che illustrano chiaramente concetti opposti o contrari. Oltre ad aiutare ad aumentare il vocabolario, ci permette di migliorare la precisione lessicale e di incoraggiare la descrizione, il confronto, ecc. Allo stesso tempo, ci permette di organizzare correttamente le frasi e di arricchirle con parole ricche di sfumature.