Descrizione
Nella maggior parte dei casi, il bambino non si limiterà mai a lavorare in isolamento e in silenzio, ma sarà caratterizzato da una costante elaborazione orale delle situazioni che si presentano e dall’applicazione di tutte le risorse a disposizione del rieducatore per ottenere il massimo da ogni compito. Bisogna essere sempre attenti a individuare le situazioni in cui il bambino ha maggiori difficoltà e riuscire a capire se si tratta di una mancata comprensione di ciò che è stato letto (causata da un’eventuale distrazione, da una lettura troppo veloce, dall’omissione di una parola che altera il significato della frase, ecc. Ad esempio: se il bambino deve identificare se la palla si trova sopra, sotto, a destra del tavolo, ecc. e risolve in modo errato, è possibile che non abbia ancora acquisito chiaramente questi concetti. In questa situazione, si lavorerà a ritroso per affermare queste nozioni spaziali come il rieducatore riterrà opportuno.
Questi esercizi possono essere applicati sia in sessioni individuali che di gruppo. Nel caso di sessioni di gruppo, il logopedista o l’insegnante sarà libero di selezionare, adattare o variare il lavoro, in base al livello medio di possibilità di apprendimento del gruppo di studenti che frequenta.
Testo in spagnolo.