Visualizzazione di 37-48 di 48 risultatiOrdina in base al più recente
Non hai ancora un account?
Creare un accountOsservate attentamente le carte e cercate di formare una sequenza ordinata: quale viene prima e quale viene dopo? Un gioco divertente con il quale imparerete l'ordine in cui avvengono le cose.
Attraverso questo gioco semplice e divertente, scoprirete come formare sequenze in ordine di tempo, collocando ogni carta al suo posto, osservando la sua illustrazione e quelle delle altre carte. Pensate di riuscirci? Basta guardare le faccine per rendersene conto. Potete anche giocare una divertente partita a bingo con i vostri amici o la vostra famiglia.
Giocando con i primi concetti temporali, i bambini imparano a ordinare i diversi eventi e processi; scoprono cosa significa "prima" o "dopo" e, a poco a poco, sviluppano il loro pensiero logico e sono in grado di spiegare in forma orale e/o scritta eventi del passato, del presente o del futuro.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/01/Antes-despues--247x300.jpg 11.98 instock 3 – 6 anniApprocci PedagogiciAree di SviluppoGiochi da tavoloGiochi di logica e matematicaGIOCHI E GIOCATTOLIMontessoriMontessoriPER ETÀPER PEDAGOGIERagionamento logico e matematicaTIPO DI GIOCATTOLOTIPO DI GIOCOLegna 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/01/Antes-despues--247x300.jpg 248563248561250431137877250441 11.98 9.90 0.00 0.00 2022-01-04T18:26:33+01:00Con questi 8 puzzle da 3 pezzi, per bambini dai 2 anni in su, non solo farai divertire il tuo bambino per ore, ma incoraggerai anche l'apprendimento. In questa occasione, un semplice gioco di associazione gli permetterà di mettere in relazione azioni e oggetti di tutti i giorni per formare sequenze di attività quotidiane comuni. I grandi pezzi di cartone, facili da maneggiare, dovranno essere assemblati per formare la sequenza: riusciranno a incastrare i pezzi e a spiegarla? Una volta assemblati, sarà il momento di mettere le parole al puzzle per spiegare tutto ciò che vediamo, dedurre ciò che accadrà e arricchire il contenuto per incoraggiare la logica, il ragionamento, il linguaggio orale e soprattutto per incoraggiare l'autonomia!