Visualizzazione di 37-63 di 63 risultatiOrdina in base al più recente
Non hai ancora un account?
Creare un accountPunta a forma di P e Q, con diametro di 10 mm, per rafforzare la muscolatura masticatoria e per un corretto lavoro di masticazione (prima dell'addestramento alimentare). Senza lattice. È indicato per l'uso nei bambini di età compresa tra i 4 e i 24 mesi.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2014/11/chewytube-pq-247x300.jpg 12.71 instock Disturbo dello spettro autisticoESIGENZE EDUCATIVE SPECIALIMasticazioneMOTRICITÀ ORO FACCIALE 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2014/11/chewytube-pq-247x300.jpg 2169321297217412165421636 12.71 10.50 0.00 0.00 2014-11-03T12:33:57+01:00Un curioso orologio che invece di essere fatto di sabbia è formato da un gel colorato che filtra verso il basso sotto forma di goccia costante. Le gocce generate sono di varie dimensioni e di due colori diversi. Si muovono a zig zag lungo le passerelle dell'orologio, creando un bellissimo effetto visivo. Questa risorsa permette di controllare il tempo in varie attività (posizione di riposo della lingua/labbra, respirazione nasale, abitudini igieniche, ...) offrendo un feedback visivo molto più attraente. La sua durata è di 2 minuti.
Venduto singolarmente.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/10/reloj-gel-plano-laberinto-1-247x300.jpg 10.89 instock Abitudini viziate e generalizzazioneAUTONOMIA E RISORSE ADATTEGestione del tempoMOTRICITÀ ORO FACCIALE 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/10/reloj-gel-plano-laberinto-1-247x300.jpg 2160621598216392170821699 10.89 9.00 0.00 0.00 2015-10-19T17:52:27+02:00I cuscini vibranti Senzeez sono un modo meraviglioso per calmare e rilassare bambini e ragazzi. La sensazione generata dalla loro vibrazione quando vengono premuti o quando ci si siede aiuta a rilassarsi e a rimanere seduti sulla sedia più a lungo durante i pasti, durante il lavoro scolastico, ecc. Si tratta quindi di una risorsa particolarmente interessante per le persone con difficoltà di attenzione e concentrazione, con ansia, con difficoltà a portare a termine un compito da seduti, con deficit sensoriali o ipersensibilità, con autismo, ecc. o con molti altri bisogni educativi speciali.
Il modello di mucca è rifinito con una pelliccia extra morbida al tatto che non solo motiva gli appassionati di animali, ma offre anche un'ulteriore stimolazione sensoriale.
https://mundologopedicum.com/para-saber-mas/experimento-camara-oculta-una-sesion-clinica/ https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2018/04/vaca.001-247x223.jpeg 42.89 instock GIOCHI E GIOCATTOLITIPO DI GIOCATTOLOStimolazione sensorialePER ETÀ3 – 6 anni6 – 9 anni9 – 12 anniAree di SviluppoStimolazione sensorialeMemoria e attenzioneSTIMOLAZIONE MULTISENSORIALECuscini vibrantiESIGENZE EDUCATIVE SPECIALIDisturbo dello spettro autisticoTDAH 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2018/04/vaca.001-247x223.jpeg 2160921678216122174120894 42.89 35.45 0.00 0.00 2018-04-17T15:10:23+02:00Sig. Brillo è un tipo davvero simpatico, vestito di giallo e pronto per una splendida avventura con la sua colorata ciurma di animali. Ad ogni giro di pagina la storia cresce, aggiungendo ogni volta un nuovo colore, una nuova creatura, un nuovo colpo di scena... e culmina in una festa a colori! e culmina in una festa a tutti i colori!
Si tratta di un libro per bambini inclusivo con protagonista un personaggio che si dà il caso sia sordo, ma non tratta specificamente della perdita dell'udito. Al Sr. Brillo le gusta el amarillo è un racconto esuberante su un ragazzo divertente e stravagante (che ha un aquilone bianco che vola in una notte particolare, mentre si dondola sul suo letto rosso scarlatto) e sui suoi fantastici amici animali. Il libro farà ridere i bambini mentre recitano le rime, mentre passano da una pagina all'altra.
Il libro permette ai bambini che utilizzano tecnologie acustiche assistive di vedersi rappresentati (attraverso il favoloso Sig. Brillo) e mostra a tutti, che abbiano o meno una perdita uditiva, che indossare apparecchi acustici e/o impianti cocleari è davvero bello.
Per i genitori e i terapisti che desiderano utilizzarlo come risorsa per lo sviluppo del linguaggio e della parola, il libro integra strategie di ascolto e di linguaggio parlato (LSL) che l'autrice ha utilizzato per insegnare a sua figlia (sorda profonda e con impianto cocleare) ad ascoltare e parlare. Queste strategie includono:
Sentire prima di vedere: i nuovi personaggi e i nuovi colori sono descritti a parole sulla pagina prima di vederli, permettendo al cervello del bambino di elaborare le informazioni uditive prima di quelle visive.
Usa i versi in rima per sviluppare la consapevolezza fonologica.
Parlare in anticipo: cosa ci aspetta? Man mano che il libro introduce nuovi colori e nuovi personaggi uno dopo l'altro, il lettore e il bambino possono divertirsi a indovinare e discutere su quale colore e quale personaggio potrebbe essere svelato successivamente.
Praticare la chiusura uditiva: strutturato come una poesia che si ripete e si sviluppa man mano che si sfogliano le pagine, il libro offre molteplici opportunità di praticare la chiusura uditiva (quando il lettore fa una pausa e permette al bambino di completare la parola o la frase successiva).
Rinforzo della memoria uditiva: i bambini vorranno naturalmente partecipare alla recitazione della poesia che viene ripetuta e aumentata nel corso del libro. Il lettore può fare delle pause periodiche per permettere al bambino di recitare il più possibile a memoria.
Ampliare il vocabolario: questo libro è una celebrazione del colore... ma non si limita a usare i nomi più comuni dei colori più comuni. Incoraggia i bambini ad ampliare il loro vocabolario descrittivo per includere i nomi di diversi colori, nonché a descrivere le proprietà dei diversi colori e ciò che rappresentano.
Sviluppare la comprensione e l'apprezzamento dell'umorismo: questo libro è divertente, ha una trama divertente e immagini stimolanti, ideali per avviare conversazioni con i bambini su cosa li fa ridere e perché certe cose sono divertenti. Perché è divertente guardare Sig. Brillo volare il tuo aquilone di notte? I canguri di solito sono blu? Hai mai visto una tartaruga turchese (che vorrebbe essere arancione) in equilibrio su un letto rosso rubino?
Sviluppare l'intelligenza emotiva e la teoria della mente: Il concetto centrale di questo libro è l'esplorazione delle preferenze: a persone (o animali, in questo caso) diverse piacciono cose diverse - in questo libro, ciò si esprime attraverso personaggi diversi che preferiscono colori diversi per ragioni diverse. Questo può aprire meravigliose discussioni con i bambini sulle loro preferenze, sui motivi per cui le hanno e sul fatto che altre persone possano o meno essere d'accordo con loro, e anche questo va bene!
Testo in spagnolo. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2023/03/al-sr-brillo-le-gusta-el-amarillo-247x300.jpg 13.51 instock Disabilità UditivaESIGENZE EDUCATIVE SPECIALILIBRIUdito e linguaggio 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2023/03/al-sr-brillo-le-gusta-el-amarillo-247x300.jpg 2160621720212612089421693 13.51 12.99 0.00 0.00 2023-03-29T12:02:48+02:00