Visualizzazione di 217-252 di 338 risultatiOrdina in base al più recente
Non hai ancora un account?
Creare un accountSet di 32 figure traslucide, composte da 8 forme diverse in 4 colori, adatte ai comodini. Con questa risorsa completa i bambini impareranno a riconoscere e classificare forme e colori in modo divertente. È inoltre corredato da schede di lavoro individuali e trasparenti, che presentano un livello di difficoltà crescente insieme a cordoncini di 1 metro, che permetteranno loro di sfruttarlo al meglio sui tavoli luminosi, sviluppando al contempo le abilità psicomotorie fini.
Il set contiene:Il classico gioco del mosaico ti permette di riprodurre disegni o forme interessanti, copiati o inventati, incastrando o inchiodando tra loro una serie di pezzi o pegs simili a chiodi o puntine di plastica colorata (che non pungono). Oltre a favorire la concentrazione e l'attenzione, permette di sviluppare la coordinazione visuo-motoria, la creatività, l'orientamento spaziale e la discriminazione dei colori. È anche una risorsa fantastica per sviluppare la motricità fine, poiché la coordinazione dei movimenti delle dita favorisce la presa a tenaglia.
Il set è composto da 90 pezzi o pegs da 20 mm ciascuno, dai colori vivaci e molto attraenti. Consigliato a partire dai 3 anni di età. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/10/Pegs-20mm-247x300.jpg 15.91 instock GIOCHI E GIOCATTOLITIPO DI GIOCATTOLOGiochi di costruzione e manipolazionePER ETÀ3 – 6 anniTIPO DI GIOCOGiochi di creativitàGiochi di motricitàAree di SviluppoArtistica e creativaMotricità fineOrientamento spazialeAngoli di ApprendimentoArte e creatività 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/10/Pegs-20mm-247x300.jpg 2168321282217352166621261 15.91 13.15 0.00 0.00 2021-10-06T20:24:34+02:00Set di cubi colorati assortiti che incoraggiano l'apprendimento visivo della matematica attraverso la manipolazione, avvicinando i bambini a una migliore comprensione dei concetti di logica matematica. Permette agli insegnanti di organizzare diversi giochi, sfide e attività per aiutare i bambini a scoprire e sperimentare da soli i concetti e le prime nozioni di logica matematica.
Realizzati in plastica altamente resistente, possono essere incastrati tra loro sui 6 lati, il che permette di utilizzare i cubi per: mettere in relazione i numeri con le quantità, replicare il colore e il modo di lavorare con le strisce, confrontare visivamente numeri e quantità, fare giochi di logica e riproduzioni in 3D, dividere il piano, identificare la griglia, lavorare sulla geometria, sulla simmetria e sull'organizzazione della visione spaziale.
Al di là del lavoro matematico, questi cubi possono essere un grande alleato anche per il lavoro fonologico, in quanto ci permettono di concentrarci sia sulle entità più globali (come frasi o parole) sia su quelle più analitiche (come sillabe o fonemi).
Consigliato a partire dall'età di 3 anni.