Visualizzazione di 17 risultatiValutazione media
Non hai ancora un account?
Creare un accountQuesto libro si propone di alleviare la carenza di informazioni sui programmi di intervento cognitivo-comportamentale per i bambini con ADHD, applicabili all'ambiente scolastico.
Nella prima parte di questo libro troverai un resoconto di alcuni dei programmi cognitivo-comportamentali ideati per il trattamento dei bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.
Nella seconda parte avrai a disposizione un manuale completo e dettagliato di un programma di intervento cognitivo-comportamentale appositamente studiato per essere applicato in ambito scolastico a bambini con ADHD dai 6 ai 12 anni.
Questo programma è stato progettato per essere applicato in 30 sessioni individuali e di gruppo in cui vengono applicate tecniche come le seguenti:
- Formazione autodidattica - Autoregistrazione- Autovalutazione della situazione iniziale, delle sessioni e dei progressi compiuti
- Formazione attribuzionale
- Auto-rinforzo positivo individuale e collettivo
- Economia dei gettoni e rinforzo sociale
- Formazione cognitiva e accademica per la risoluzione dei problemi
- Formazione sulla discriminazione dei sentimenti
- Formazione all'interpretazione e alla risoluzione di problemi sociali
- Training di rilassamento
- Tecnica della tartaruga
- La star della settimana
- Co-Terapeuti
- Programma per generalizzare le strategie apprese in classe
Il libro include una descrizione dettagliata di ogni sessione con tre modelli di schede di lavoro e materiali per la loro applicazione a tre diversi livelli di difficoltà, le istruzioni del terapeuta, schede di autovalutazione e auto-rinforzo, un elenco dei materiali da utilizzare e una tabella riassuntiva delle sessioni.
Testo in spagnolo. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/11/programa-interv-247x300.jpg 21.74 instock ADHDESIGENZE EDUCATIVE SPECIALILIBRITDAH 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/11/programa-interv-247x300.jpg 241086137874250431245106244929 21.74 20.90 0.00 0.00 2015-11-12T17:19:55+01:00Ayudando a Bruno - storie di eroi della fattoria
Una storia di impianti cocleari persi e ritrovati nella fattoria (il giovane contadino ha una perdita dell'udito), raccontata attraverso versi in rima pieni di suoni di animali per "imparare ad ascoltare" con particolare attenzione all'apprendimento precoce.
Oh no! Il contadino ha perso i suoi processori vocali! Tutti gli animali della fattoria si uniscono alla ricerca... ma chi sarà il primo a trovare il dispositivo e ad essere incoronato eroe della fattoria?
Questa divertente storia in rima incorpora un'ampia gamma di suoni di animali per "imparare ad ascoltare" mentre vaghiamo per la fattoria alla ricerca delle orecchie magiche perdute da Bruno, il ragazzo contadino.
Splendidamente illustrato con un adorabile cast di personaggi della fattoria pieni di umorismo e personalità, questo libro è ideale per i giovani studenti e i primi ascoltatori, sia per l'uso a casa che come risorsa didattica per le scuole, gli insegnanti dei sordi, i terapisti e i logopedisti. Il libro può essere utilizzato durante o a supporto delle sessioni di terapia verbale e uditiva per esercitarsi su un'ampia gamma di suoni ambientali, per imparare i nomi degli animali e per discutere i motivi per cui i diversi personaggi reagiscono in modo diverso e come si sentono.
Si tratta di un libro per bambini inclusivo, con un protagonista sordo, ma che non tratta specificamente della perdita dell'udito: è quindi una storia divertente e coinvolgente per qualsiasi bambino. Bruno, il giovane contadino protagonista della storia, ha una perdita dell'udito, ma è per lo più un bambino come tutti gli altri, che si diverte nella fattoria con i suoi amici animali.
Tuttavia, alcuni messaggi di sensibilizzazione sulla sordità sono sottilmente integrati nella storia, rendendo il libro una risorsa utile per gli insegnanti tradizionali che educano i loro studenti alla perdita dell'udito. Allo stesso tempo, il libro permette di rappresentare i bambini sordi o ipoudenti che utilizzano impianti cocleari, apparecchi acustici o altre tecnologie di ascolto assistito. Come dice l'autrice: "Una cosa che ho imparato come madre di un bambino sordo è questa: #RepresentationMatters non è solo una frase di circostanza senza senso: conta davvero e fa davvero la differenza per i nostri figli!".
Testo in spagnolo.Questa moderna casa delle bambole in legno con facciata aperta convince con dettagli di design, accenti decorativi e uno stile di vita moderno. Tutte le stanze sono ricreate. Il soggiorno/cucina con zona pranzo, la camera da letto e il bagno, così come la terrazza sul tetto e il giardino anteriore, offrono tutte le possibilità di gioco immaginativo e di ruolo attivo. Il concetto di soggiorno open space, la scala a chiocciola, le finestre apribili e la moderna doccia a filo pavimento con una parete doccia in vetro acrilico rendono la casa delle bambole, insieme a otto mobili funzionali ed elementi tessili come lenzuola e cuscini, un vero e proprio richiamo nella stanza dei bambini.
I punti forti di questa casa delle bambole compatta sono l'ampia terrazza sul tetto con sedili e ringhiera, la toilette con coperchio incernierato, nonché gli armadietti della cucina e il frigorifero con ante e cassetti, che garantiscono un divertimento particolarmente realistico. La panca e l'ampio letto matrimoniale sono dotati di cuscini di seduta e lenzuola in tessuto, mentre il bagno brilla per le sue finiture dorate. La casa delle bambole Villa si adatta perfettamente a qualsiasi salotto o camera dei bambini grazie al suo esterno luminoso e alla sua moderna combinazione di colori. La parte anteriore aperta consente a più bambini di giocare con la casa delle bambole contemporaneamente. Adatto a bambole alte fino a 12 cm.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/11/casa-munecas-compacta-247x300.jpg 87.42 instock 3 – 6 anni6 – 9 anniAngoli di ApprendimentoCase di bamboleDiscorso narrativoGiochi di linguaggioGIOCHI E GIOCATTOLIGioco simbolicoGioco simbolico e d’imitazioneLINGUAGGIOPER ETÀTIPO DI GIOCOLegna 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/11/casa-munecas-compacta-247x300.jpg 250440244928244927250425250441 87.42 72.25 0.00 0.00 2022-11-08T18:03:54+01:00El presente libro aborda los elementos básicos que permitirán a los profesionales vinculados al estudio del sistema estomatognático, así como de la motricidad orofacial, contar con un cuerpo sistématico de conocimientos actualizados y con evidencia científica, que les ayuden a orientar su labor de evaluación e intervención en este campo.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2014/09/motricidad-orofacial.-Fundamentos-basados-en-la-evidencia-247x300.jpg 24.49 instock LIBRIMotricità orofacciale 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2014/09/motricidad-orofacial.-Fundamentos-basados-en-la-evidencia-247x300.jpg 137865250440240686250439244933 24.49 23.55 0.00 0.00 2014-09-16T13:05:58+02:00