Visualizzazione di 1-36 di 101 risultatiOrdina in base al più recente
Non hai ancora un account?
Creare un accountIl Bus Story è un test standardizzato per la valutazione delle abilità narrative in ambito clinico e riabilitativo. Il test si applica a bambini di età compresa tra i 3 e gli 8 anni ed è concepito come un test di screening, che può essere utilizzato per la valutazione della capacità di produzione linguistica, in ambito semantico, grammaticale e fonologico.
L'abilità narrativa non è solo un indicatore di un alto grado di competenza linguistica e cognitiva, ma è anche un elemento essenziale per il corretto sviluppo delle capacità di apprendimento e sociali. La narrazione è un'abilità che cresce e si evolve a partire dai 20 mesi. Proprio per questo motivo, alcuni autori ritengono che l'analisi delle abilità narrative rappresenti uno dei modi più interessanti e allo stesso tempo validi per misurare le competenze comunicative. La comprensione orale delle storie richiede non solo la decodifica del significato letterale di ciò che si ascolta, ma anche la comprensione e talvolta l'inferenza di ciò che non è direttamente indicato nella narrazione.
Molti autori suggeriscono che l'acquisizione di buone capacità narrative in età prescolare è essenziale per il corretto sviluppo delle abilità di lettura e scrittura.
Da un punto di vista clinico, il test può essere ripetuto almeno tre mesi dopo la prima applicazione e i suoi risultati possono essere analizzati come predittori dello sviluppo del linguaggio.
Il test comprende i fogli illustrati, un manuale di applicazione e un modello di risposta. Il test è disponibile nella versione originale (inglese) ed è facilmente adattabile ad altre lingue.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2016/03/Bus-story-OK-247x223.jpg 48.88 instock Discorso narrativoLINGUAGGIOMorfologia e sintassiTESTS 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2016/03/Bus-story-OK-247x223.jpg 134164157128150 48.88 47.00 0.00 0.00 2016-04-25T18:04:18+02:00Questo libro offre una visione pratica e aggiornata del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. A tal fine, è strutturato in tre aree principali. In primo luogo, presenta le conoscenze più importanti sulla descrizione clinica, la prevalenza, l'eziologia, le numerose comorbidità presenti nel disturbo e le variazioni delle sue manifestazioni nel corso dell'evoluzione. In secondo luogo, vengono descritte le procedure di valutazione, sia comportamentali che neuropsicologiche; infine, vengono analizzate le tecniche e i programmi di trattamento psicosociale che hanno ottenuto il maggior supporto empirico per intervenire su questo complesso disturbo. Inoltre, viene prestata particolare attenzione ai problemi di linguaggio, socio-emotivi e di rendimento scolastico, data la loro elevata presenza nei bambini e nei ragazzi con ADHD.
Testo in spagnolo. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/02/manual-practico-247x223.jpeg 27.46 instock ADHDESIGENZE EDUCATIVE SPECIALILIBRITDAH 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/02/manual-practico-247x223.jpeg 363223114049 27.46 26.40 0.00 0.00 2017-02-28T11:24:15+01:00300 dadi in legno con le lettere dell'alfabeto, che possono essere infilate o semplicemente allineate, per comporre sillabe, parole, ... Una risorsa molto interessante per l'apprendimento della lettura e della scrittura, in quanto permette di creare molteplici e varie attività di consapevolezza fonologica come: corrispondenza suono-grafica, analisi e localizzazione di suoni e lettere, segmentazione sillabica, ecc. Dimensioni 0,5x0,5x0,5cm.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][woodmart_title woodmart_css_id="645516a968f81" title="BLOG | MUNDO LOGOPEDICUM" woodmart_empty_space="" responsive_spacing="eyJwYXJhbV90eXBlIjoid29vZG1hcnRfcmVzcG9uc2l2ZV9zcGFjaW5nIiwic2VsZWN0b3JfaWQiOiI2NDU1MTZhOTY4ZjgxIiwic2hvcnRjb2RlIjoid29vZG1hcnRfdGl0bGUiLCJkYXRhIjp7InRhYmxldCI6e30sIm1vYmlsZSI6e319fQ=="][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]https://mundologopedicum.com/ideas-practicas/7-actividades-para-inciar-la-lectoescritura-segun-metodo-montessori/[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row] https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/02/dados-alfabeto-247x300.jpg 11.98 instock GIOCHI E GIOCATTOLIPER ETÀ6 – 9 anniTIPO DI GIOCOGiochi di linguaggioGiochi di lettura e scritturaAree di SviluppoUdito e linguaggioLettura e scritturaLINGUAGGIOFonetica e fonologiaAPRENDIMENTILettoscritturaLegna 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/02/dados-alfabeto-247x300.jpg 16247221150226 11.98 9.90 0.00 0.00 2015-02-10T20:30:11+01:00È prezioso per gli educatori e i logopedisti che vogliono valutare e sviluppare le abilità sociali e morali dei bambini, aiutandoli a orientarsi e a comprendere meglio le situazioni quotidiane.
Livello scolastico: dai 5 ai 9 anni. Sono disponibili due volumi tematici:Una struttura in cartone rigido dai colori vivaci che può essere assemblata per simulare un negozio che vende verdure sane e deliziose prelibatezze. Due venditori dispensano e allestiscono anche la loro vetrina. Una risorsa molto interessante per incoraggiare il gioco simbolico e stimolare l'espressione orale.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2016/07/juego-simbolico-tienda-247x300.jpg 11.98 instock Comunicazione e pragmaticaDiscorso narrativoLINGUAGGIOSemantica 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2016/07/juego-simbolico-tienda-247x300.jpg 14332231233132 11.98 9.90 0.00 0.00 2016-07-14T14:53:13+02:00È prezioso per gli educatori e i logopedisti che vogliono valutare e sviluppare le abilità sociali e morali dei bambini, aiutandoli a orientarsi e a comprendere meglio le situazioni quotidiane.
Livello scolastico: dai 5 ai 9 anni. Sono disponibili due volumi tematici: