Non hai ancora un account?
Creare un accountDavid va a la playa fa parte della raccolta Le avventure di David, una serie di storie divertenti sviluppate per facilitare l'accesso alla lettura e alla scrittura alle persone che hanno qualche difficoltà.
Contiene testi adattati in pittogrammi SPC (simboli pittografici per la comunicazione), schede di pittogrammi e schede illustrate di alta qualità che facilitano la comprensione della storia e permettono di comporre le frasi in modo autonomo.
Include fogli di lavoro completi e linee guida pedagogiche specifiche per facilitare il lavoro del professionista a scuola e della famiglia a casa.
Osate scoprire questa divertente avventura sulla spiaggia, accompagnando David e tutti i suoi simpatici amici in mare, navigando, facendo immersioni, surf e molto altro ancora.
La storia di Cars è ora accessibile a tutti, grazie ai pittogrammi che accompagnano il testo e aiutano il lettore a seguire le pagine con maggiore autonomia. Gli aiuti visivi sotto forma di pittogrammi facilitano l'accesso alla lettura fin dall'inizio, permettendo a un maggior numero di bambini di godersi le storie Disney.
La storia è pensata appositamente per i bambini che hanno un accesso più facile alla lettura attraverso la via visiva. Per questo motivo il materiale è fortemente consigliato ai bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico (ASD) e agli studenti delle classi di educazione infantile che stanno iniziando a imparare a leggere e scrivere.
La scatola contiene una storia con pittogrammi che racconta la storia del famoso film, schede illustrate e schede di pittogrammi di alta qualità per attività semplici.
Include l'app scaricabile gratuitamente "Cars Cuentos Accesibles para Todos", con la quale avranno a disposizione un nuovo strumento di comunicazione aumentativa-alternativa grazie al linguaggio dei segni nel sistema bimodale.
Testo in spagnolo. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2018/03/cars-pictogramas-247x223.jpeg 16.12 instock AltruiApprendimentoAUTONOMIA E RISORSE ADATTEDisabilità intellettivaDisturbo dello spettro autisticoESIGENZE EDUCATIVE SPECIALILettura e scritturaLIBRI 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2018/03/cars-pictogramas-247x223.jpeg 2110021234214052125821246 16.12 15.50 0.00 0.00 2018-03-28T17:38:10+02:00El libro “Neurofitness: actividades para el cerebro”, de la mano de la logopeda y psicóloga Mónica Silva Domingos y publicado por Pró-Fono, contiene más de 3000 ejercicios indicados para el ejercicio de las funciones cognitivas a partir de los 12 años.
¿Que nos pueden aportar tal entreno? Beneficios obtenidos con ejercicios neuróbicos:. Mejora de varias habilidades cognitivas: atención, velocidad de procesamiento, asociación de ideas, pensamiento lógico, funciones ejecutivas y visuoespaciales, entre otras; . Favorece el pensamiento lógico, la memorización y velocidad de razonamiento; . Optimiza la interacción social y las relaciones interpersonales; . Controla el aspecto emocional, la desinhibición, la expresión corporal y vocal; . Ejercita la memoria; la habilidad para concentrarse y resolver problemas; . Preserva la independencia en las Actividades de la Vida Diaria; . Mantiene el ingenio de la imaginación y la creatividad; . Favorece la comunicación.
Los ejercicios se pueden realizar de forma autoadministrada, individual o en grupo o con la ayuda de familiares. También pueden ser realizados por profesionales que quieran diversificar sus servicios: docentes, cuidadores de ancianos, logopedas, terapeutas ocupacionales, psicólogos, enfermeros, entre otros.
RESUMEN I. Sensación y Percepción II. Aviso III. Memoria IV. Idioma V. Matemáticas VI. Habilidades visoconstructivas VIII. Funciones ejecutivas Bibliografía consultada Respuestas https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/07/neurofitness-247x300.jpg 20.45 instock LIBRIAltrui 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/07/neurofitness-247x300.jpg 2125821246210232130621240 20.45 16.90 0.00 0.00 2022-07-19T16:47:52+02:00