Visualizzazione di 73-108 di 146 risultatiOrdina in base al più recente
Non hai ancora un account?
Creare un accountGioco per formare coppie abbinando un'immagine con l'iniziale del nome dell'immagine. È composto da 110 pezzi di legno di 5x5 cm ciascuno. Lo spessore di ogni pezzo li rende facili da maneggiare. Le belle ed elaborate immagini colorate, realizzate in legno di qualità, rendono il materiale particolarmente interessante per lavorare sulla consapevolezza fonologica, sull'accesso lessicale, sull'attenzione e per facilitare l'inizio della lettura e della scrittura.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/03/aprende-las-letras-247x300.jpg 25.11 instock 3 – 6 anni6 – 9 anniAPRENDIMENTIAree di SviluppoFonetica e fonologiaGiochi di lettura e scritturaGIOCHI E GIOCATTOLIJuegos de aprendizajeLettoscritturaLettura e scritturaLINGUAGGIOPER ETÀTIPO DI GIOCATTOLOTIPO DI GIOCOUdito e linguaggioLegna 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/03/aprende-las-letras-247x300.jpg 2169921261212972159121423 25.11 20.75 0.00 0.00 2022-04-13T13:17:41+02:00Set di cubi colorati assortiti che incoraggiano l'apprendimento visivo della matematica attraverso la manipolazione, avvicinando i bambini a una migliore comprensione dei concetti di logica matematica. Permette agli insegnanti di organizzare diversi giochi, sfide e attività per aiutare i bambini a scoprire e sperimentare da soli i concetti e le prime nozioni di logica matematica.
Realizzati in plastica altamente resistente, possono essere incastrati tra loro sui 6 lati, il che permette di utilizzare i cubi per: mettere in relazione i numeri con le quantità, replicare il colore e il modo di lavorare con le strisce, confrontare visivamente numeri e quantità, fare giochi di logica e riproduzioni in 3D, dividere il piano, identificare la griglia, lavorare sulla geometria, sulla simmetria e sull'organizzazione della visione spaziale.
Al di là del lavoro matematico, questi cubi possono essere un grande alleato anche per il lavoro fonologico, in quanto ci permettono di concentrarci sia sulle entità più globali (come frasi o parole) sia su quelle più analitiche (come sillabe o fonemi).
Consigliato a partire dall'età di 3 anni.