Descrizione
Bottiglie per esercitare la respirazione e l’aspirazione!
Due bottiglie di vetro interconnesse da un sistema di vasocomunicazione composto da due tappi di gomma di 31 mm di diametro, quattro tubi di PVC rigido trasparente e tre tubi di PVC flessibile bianco con due beccucci di plastica montati su entrambe le estremità. Il prodotto completo è confezionato in una busta di plastica sigillata ermeticamente.
Indicazioni: Il Portabottiglie per Esercizi di Respirazione e Respirazione per Suzione può essere utilizzato per aiutare nel trattamento di disturbi respiratori e/o delle muscolature orofacciali, come cambiamenti riscontrati nella deglutizione atipica, labbro leporino e palatoschisi, paralisi facciale, paralisi cerebrale, disfonia, e in individui laringectomizzati, tra gli altri.
Come si usa: all’interno di uno dei flaconi si mette dell’acqua o un liquido colorato che non verrà aspirato. Quando si desidera fare esercizi di soffiatura, posiziona l’imboccatura del tubo di plastica della bottiglia riempita di liquido tra le labbra del paziente. Quando si vogliono fare esercizi di aspirazione, posiziona l’imboccatura del tubo di plastica della bottiglia senza liquido tra le labbra del paziente. In questo modo, l’acqua passerà da un contenitore all’altro in concomitanza con i movimenti orali. Quando l’acqua è passata completamente da una bottiglia all’altra, appariranno delle bolle d’aria nel liquido trasferito.
È importante che le labbra rimangano sigillate sul boccaglio e che la respirazione nasale sia enfatizzata per tutto il tempo. Nei pazienti con disturbi polmonari, i movimenti costodiaframmatici possono essere enfatizzati con esercizi inspiratori ed espiratori lunghi e/o brevi, a seconda dell’obiettivo del professionista responsabile degli esercizi di respirazione. Si raccomanda di eseguire gli esercizi quotidianamente.
Precauzioni: il liquido contenuto nel flacone di vetro non deve essere ingerito. Gli esercizi devono essere prescritti dal professionista sanitario che accompagna il paziente.
Prodotto monouso.
Igiene: per rispettare gli standard di lavorazione dei materiali stabiliti dall’Agenzia Nazionale di Vigilanza Sanitaria – Ministero della Salute, la Valigetta per esercizi di respirazione a soffio e aspirazione deve essere sempre igienizzata, sia prima del primo utilizzo che dopo ogni utilizzo, come segue:
- Rimuovi il sistema di vasocomunicazione dalle fiale di vetro (due tappi di gomma nera adattati a tubi in PVC rigidi e flessibili). Rimuovi con attenzione i due ugelli di plastica dai tubi in PVC.
- Lava le bottiglie di vetro, il sistema di vasocomunicazione e i boccagli di plastica con acqua, sapone o detergente liquido e una spugna pulita, creando molta schiuma. Fai scorrere un getto d’acqua corrente attraverso i tubi in PVC rigidi e flessibili all’interno dei due boccagli di plastica.
- Risciacqua con acqua filtrata, facendo scorrere abbondantemente l’acqua attraverso gli orifizi dei tubi e degli ugelli, eliminando tutta la schiuma e le tracce di sapone o detergente.
- Lascia le fiale di vetro e gli ugelli di plastica a contatto con la soluzione di ipoclorito di sodio al 3% per 30 (trenta) minuti.
- Asciuga tutti i componenti della scatola delle bottiglie per esercizi di respirazione e soffiaggio in un luogo pulito e asciutto.
- Una volta che i componenti sono asciutti, attacca gli ugelli di plastica alle estremità dei tubi flessibili in PVC e chiudi le boccette con i tappi di gomma nera, formando così il sistema di vasocomunicazione. Imballa la scatola delle bottiglie per esercizi di respirazione Suck and Blow in un tovagliolo di carta pulito e riponila nella busta di plastica ben chiusa.
Il materiale comprende:
- Tappi in gomma.
- Tubi trasparenti in PVC rigido.
- Tubi bianchi in PVC flessibile.
- Ugelli in plastica.
- Bottiglie di vetro.
- Piedistallo in ferro verniciato.