Visualizzazione di 1-36 di 57 risultatiOrdina in base al più recente
Non hai ancora un account?
Creare un accountNella rieducazione del comportamento vocale, sono noti diversi metodi o tecniche che aiutano a bilanciare le pressioni - sub e sovra glottali - per favorire la vibrazione della CCVV senza aggiungere tensione e/o pressione. Il lavoro con questa risorsa può essere appropriato nei casi di alterazioni vocali, senza lesioni o con lesioni associate, sia con bambini che con adulti. Una risorsa ideale per lavorare con pazienti vocali, con squilibri miofunzionali orofacciali, con danni cerebrali, ecc.
Negli anni '90, la logopedista finlandese Marketta Sihvo ha sviluppato un metodo chiamato LAX VOX® come esercizio vocale per curare, rigenerare e allenare la voce. Come suggerisce il nome, il nome della tecnica significa voce rilassata e libera.
A grandi linee, hai bisogno di un tubo e di un contenitore pieno per un terzo di acqua. Metti il tubo nell'acqua e posiziona l'altra estremità sulle tue labbra. Trova una posizione comoda, seduta o in piedi, e pronuncia un /O/ sostenuto in tono rilassato. L'acqua inizia a gorgogliare e ti permette di sentire la vibrazione.
Muovendo il tubo su e giù nell'acqua possiamo trovare la misura o la profondità che ci permette di rendere l'emissione il più semplice possibile. La maggior parte delle persone trova il massimo comfort nei 2-3 segni sul tubo. In questo modo le guance vibrano liberamente, la lingua è rilassata nella bocca e anche la mascella è rilassata. Le labbra si chiudono completamente intorno al tubo in modo che tutta l'aria entri nella sonda. Goditi la piacevole vibrazione per 3-5 minuti. Rimuovi il tubo dalla bocca dopo il tempo indicato. Canta la tua canzone, recita il testo, esegui delle scivolate o dei brevi toni in base al tuo obiettivo vocale. La tua voce dovrebbe risultare più morbida, uscire senza sforzo e sentirsi equilibrata. Esercitati da 3 a 5 volte al giorno.L'acquisto dei materiali specifici del marchio Lax Vox® permette di realizzare la tecnica nel modo più adatto. La bottiglia in vetro borosilicato è l'alternativa ecologica alle bottiglie di plastica. È dotata di marcature per indicare la quantità d'acqua. Il tappo garantisce una tenuta completa della bottiglia. Con una capacità di 0,5 l, la bottiglia Retap® ha una dimensione perfetta e si adatta perfettamente alla mano. Inoltre, è lavabile in lavastoviglie, nel microonde e in frigorifero. Quindi puoi usarla anche come bottiglia per bere.
Il tubo Lax Vox è realizzato in silicone medicale atossico, platinato e biocompatibile secondo la classe VI USP. È privo di plastificanti nocivi. Facile da pulire: è resistente al calore e lavabile in lavastoviglie. Le sue dimensioni sono 35 cm di lunghezza, 1 cm di diametro e 2 mm di spessore della parete.
Dispositivo vibrante composto da un'impugnatura ergonomica e da una base ramificata in tre bracci con estremità circolari. Queste estremità vibrano per sciogliere e rilassare le tensioni muscolari. Premendo l'impugnatura si attiva una vibrazione regolare che aiuta ad alleviare e scaricare l'area del massaggio. Di particolare interesse nei casi di lavoro sul corpo. Il dispositivo è alimentato da una batteria che può essere ricaricata collegandolo a un computer tramite il cavo USB integrato.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2016/07/Masajeador-corporal-247x223.jpg 11.98 instock Lavoro corporaleMOTRICITÀ ORO FACCIALEUdito, Fonetica e VoceVibrazione 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2016/07/Masajeador-corporal-247x223.jpg 254140244930253961245723254171 11.98 9.90 0.00 0.00 2016-07-20T19:58:10+02:00Attraente palla a forma di stella con punte multiple che attiva la sua luce colorata quando tocca o colpisce una superficie. I suoi lampi colorati durano circa 15 secondi. La forma delle punte la fa rimbalzare in tutte le direzioni. Ideale per i giochi al buio o come risorsa terapeutica sensoriale. Dimensioni: Ø 5,5 cm
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/04/pelota-luminosa-estrella-247x223.jpeg 4.72 instock Lavoro corporaleRisorse luminoseSfere sensoriali 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/04/pelota-luminosa-estrella-247x223.jpeg 254182250608250807253960254171 4.72 3.90 0.00 0.00 2017-04-12T10:56:56+02:00Palla leggera e divertente in materiale morbido e liscio, che permette di trasportarla ripiegata in poco spazio, ideale per il massaggio o il rilassamento del corpo, un'ampia varietà di giochi in cui l'uso di una palla, senza il rischio di rompere nulla, facilita la cooperazione e la partecipazione degli utenti, ecc. La sua peculiare modalità di gonfiaggio, tramite una cannuccia, permette inoltre di valorizzare e gestire il soffio orale espiratorio in quei casi che richiedono un lavoro respiratorio.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2016/01/pelota-hinchable-247x223.jpg 4.84 instock MOTRICITÀ ORO FACCIALERespirazioneUdito, Fonetica e VoceLavoro corporaleSTIMOLAZIONE MULTISENSORIALESfere sensoriali 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2016/01/pelota-hinchable-247x223.jpg 232812253944250608253961245723 4.84 4.00 0.00 0.00 2016-02-02T19:45:10+01:00Ungigantesco puzzle di mindfulness! Il modo migliore per prendere coscienza degli esercizi di rilassamento, respirazione, interiorizzazione dello schema corporeo, ecc. attraverso un gioco. Una risorsa divertente per il lavoro individuale o di gruppo, con dischi intercambiabili, per sperimentare tecniche e giochi diversi che gioveranno alla salute mentale e fisica dei bambini.
Tra i 6 dischi disponibili, dovrai selezionare l'opzione di gioco che più ti piace:
La faccia che cade a terra mostrerà l'attività da svolgere attraverso un grafico molto intuitivo.
Non preoccuparti se non sai molto di yoga, qui imparerai tutto.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="170751" img_size="300x300" alignment="center" parallax_scroll="no" woodmart_inline="no"][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]Nella guida didattica troverai la spiegazione di ogni esercizio, anche se presto saprai come svolgerli senza consultarli.
Puoi sempre indossare il gioco digitale e goderti le sue spiegazioni e i suoi suoni.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="170755" img_size="300x300" alignment="center" parallax_scroll="no" woodmart_inline="no"][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]Aggiungi il divertimento con il gioco digitale, adatto a PC, tablet, smartphone o lavagna digitale. Completa l'esperienza con suoni e spiegazioni a fumetti degli esercizi per renderla ancora più divertente.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][woodmart_title woodmart_css_id="636cfdabe328b" title="Blog | Mundo Logopedicum" woodmart_empty_space="" responsive_spacing="eyJwYXJhbV90eXBlIjoid29vZG1hcnRfcmVzcG9uc2l2ZV9zcGFjaW5nIiwic2VsZWN0b3JfaWQiOiI2MzZjZmRhYmUzMjhiIiwic2hvcnRjb2RlIjoid29vZG1hcnRfdGl0bGUiLCJkYXRhIjp7InRhYmxldCI6e30sIm1vYmlsZSI6e319fQ=="][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]https://mundologopedicum.com/para-saber-mas/como-introducir-el-mindfulness-en-el-aula/[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row] https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2018/03/mindful-kids-1-247x300.jpg 54.33 instock Da 3 a 6 anniGIOCATTOLI TERAPEUTICIIDEE REGALOLavoro corporaleUdito, Fonetica e Voce 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2018/03/mindful-kids-1-247x300.jpg 253960250604245723250807245106 54.33 44.90 0.00 0.00 2024-07-10T16:39:28+02:00Elemento o superficie cricolare leggermente rialzata, di 33 cm di diametro, liscia al tatto, che permette di fare esercizi di equilibrio corporeo, coordinazione, reazione e motricità, ecc. Ideale per esercizi muscolari. Può essere utilizzato disteso, in ginocchio, seduto e in piedi. Risorsa molto interessante in caso di alterazioni posturali, disfunzioni motorie, disfonia vocale, disfunzioni respiratorie, ecc. Gonfiatore non incluso.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2019/05/Dynair-247x223.jpg 48.28 instock Equilibrio e motricitàLavoro corporaleSTIMOLAZIONE MULTISENSORIALE 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2019/05/Dynair-247x223.jpg 253962138088250380253960244055 48.28 39.90 0.00 0.00 2019-05-09T12:26:21+02:00Palla gonfiabile gigante, decorata con un motivo per bambini, adatta per attività terapeutiche e di svago. Le dimensioni di questa palla (ø 40 cm e altezza 53 cm) permettono dilavorare sul corpo e in particolare sul sistema vestibolare con i bambini più piccoli. Lo sblocco pelvico ci aiuterà a ristabilire l'asse della nostra colonna vertebrale verticale per favorire la verticalità del corpo senza tensioni.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][woodmart_title woodmart_css_id="64552a83d0996" title="BLOG | MUNDO LOGOPEDICUM" responsive_spacing="eyJwYXJhbV90eXBlIjoid29vZG1hcnRfcmVzcG9uc2l2ZV9zcGFjaW5nIiwic2VsZWN0b3JfaWQiOiI2NDU1MmE4M2QwOTk2Iiwic2hvcnRjb2RlIjoid29vZG1hcnRfdGl0bGUiLCJkYXRhIjp7InRhYmxldCI6e30sIm1vYmlsZSI6e319fQ=="][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]https://mundologopedicum.com/ideas-practicas/estimular-la-psicomotricidad-infantil/[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row] https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/02/pelota-gigante-infantil1-247x300.jpg 24.08 instock GIOCHI E GIOCATTOLITIPO DI GIOCATTOLOGiochi all’apertoPER ETÀ2 – 3 anni3 – 6 anni6 – 9 anniTIPO DI GIOCOGiochi di motricitàPER PEDAGOGIEReggio EmiliaUdito, Fonetica e VoceLavoro corporaleSTIMOLAZIONE MULTISENSORIALESfere sensoriali 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/02/pelota-gigante-infantil1-247x300.jpg 244055232307250807250604232812 24.08 19.90 0.00 0.00 2015-02-09T12:39:14+01:00Questa grande palla gonfiabile, dalla consistenza morbida e piacevole, contiene migliaia di perline colorate che si agitano e danzano quando vengono spinte e mosse. Ideale per un gioco fisico delicato e controllato in cui i bambini possono rotolare o passarsi la palla. Risorsa multisensoriale ideale per promuovere la coordinazione occhio-mano, le abilità motorie, il gioco di squadra, l'attenzione e la concentrazione, ecc.
Diametro circa 310 mm. Gonfiatore necessario.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/04/75045_1-scaled-600x729.jpg 18.03 instock 2 – 3 anni3 – 6 anniAree di SviluppoGiochi all’apertoGIOCHI E GIOCATTOLILavoro corporalePER ETÀSfere sensorialiSTIMOLAZIONE MULTISENSORIALEStimolazione sensorialeStimolazione sensorialeTIPO DI GIOCATTOLOUdito, Fonetica e Voce 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/04/75045_1-scaled-600x729.jpg 253956253944232812250380254140 18.03 14.90 0.00 0.00 2017-05-08T13:05:20+02:00Guanto in plastica contenente sfere metalliche rotanti ideali per massaggiare e rilassare diverse aree del corpo (schiena, gambe, braccia...). Un cinturino regolabile permette di tenere il guanto comodamente sulla mano del terapeuta e di indossarlo e toglierlo con facilità, sciogliendo le tensioni del corpo e attivando la circolazione sanguigna.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/04/guante-masaje-247x300.jpg 11.98 instock Lavoro corporale 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/04/guante-masaje-247x300.jpg 250807250380245106245723254182 11.98 9.90 0.00 0.00 2015-04-22T20:05:15+02:00Set di 3 palline di vari colori e diametri (7, 8 e 9 cm) contenenti morbide punte con estremità arrotondate per un piacevole massaggio plantare. La stimolazione e la propriocezione della base plantare, oltre ad attivare la circolazione sanguigna e la muscolatura, aiuta a prendere coscienza della base di appoggio nel lavoro di ancoraggio al terreno. Indispensabile in caso di alterazioni posturali, disfonia vocale, disfunzioni respiratorie, ecc.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/03/pelota-masaje-247x300.jpg 12.71 instock Udito, Fonetica e VoceLavoro corporaleSTIMOLAZIONE MULTISENSORIALESfere sensoriali 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/03/pelota-masaje-247x300.jpg 232812250612232307250608245106 12.71 10.50 0.00 0.00 2015-03-19T21:14:30+01:00Il libro di esercizi è rivolto ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 8 anni che hanno bisogno di correggere piccoli errori di pronuncia o di rieducare completamente difetti già acquisiti e consolidati. Questo volume tratta le dislalie più comuni, ovvero quelle dei fonemi /c/, /r/, /s/ e delle sillabe con la r.
Il materiale è stato ampiamente testato ed è un aiuto molto prezioso grazie al quale i bambini possono normalizzare la loro pronuncia e migliorare il loro linguaggio.
La dislalia, o disturbo dell'articolazione delle parole, è un problema molto comune nei bambini di età compresa tra i 5 e gli 8 anni. Nella stragrande maggioranza dei casi, la difficoltà di pronuncia del fonema in questione deriva da un'alterazione funzionale degli organi coinvolti nel linguaggio, in particolare da posizioni errate delle labbra, della lingua, da una respirazione scorretta, dalla mancanza di vibrazione della lingua, da perdite d'aria attraverso la bocca, il naso, i denti, ecc.
Questi piccoli problemi non costituiscono un problema grave, ma sono aspetti molto importanti da tenere in considerazione, in quanto, se i meccanismi errati di pronuncia difettosa si instaurano in questi organi, il difetto di pronuncia diventa automatico e diventa parte del linguaggio quotidiano del bambino, e si riflette anche nel linguaggio scritto, contribuendo ad aumentare le sue difficoltà nell'area del linguaggio.
È abbastanza comune che i genitori inizino a preoccuparsi del fatto che il figlio o la figlia di 3-4-5 anni non pronunci correttamente. In un certo senso, questo è considerato normale. Esiste la cosiddetta dislalia evolutiva, che consiste in una pronuncia scorretta dei fonemi e che costituisce una fase o un periodo di tempo corrispondente all'età in cui il bambino inizia a parlare fino a quando, a poco a poco, riesce a perfezionare la sua pronuncia intorno ai 5-6 anni. Tuttavia, in alcuni casi, questi problemi di articolazione persistono perché ci sono ancora delle cause che li originano e li rafforzano; tra queste, ad esempio: la presenza di un frenulo linguale, denti caduti con conseguente perdita d'aria, arcate dentali difficilmente sovrapponibili, la lingua che non ha imparato a vibrare (nel caso della r) e altri tipi di cause, come l'esistenza di modelli di ruolo nell'ambiente familiare o sociale.
Alla luce di questo problema, è consigliabile tenerlo in considerazione e prestargli la dovuta attenzione per addestrarlo a pronunciare bene ogni suono corrispondente a ciascuna lettera dell'alfabeto, così come le sillabe e le parole.
Questo è l'obiettivo di questo lavoro, che offre al bambino e al formatore una serie di esercizi preventivi volti a eliminare il rischio che si instaurino cattive abitudini di pronuncia; offre inoltre esercizi specifici di rieducazione corrispondenti a tutti i fonemi e sifoni (sillabe incastrate difficili da pronunciare).
Il contenuto di questo opuscolo è un materiale di supporto per la rieducazione delle dislalie più frequenti. Con l'aiuto del rieducatore o dei genitori stessi, permetterà al bambino di allenarsi al linguaggio in modo normalizzato e progressivo. La guida di un professionista della logopedia sarà di grande aiuto nella graduazione, nell'adattamento e nella continuità degli esercizi.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/11/fichas-recuperacion-dislalias-1-247x300.jpg 18.50 instock Fonetica e voceLIBRIParla e voceUdito, Fonetica e Voce 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/11/fichas-recuperacion-dislalias-1-247x300.jpg 25396124405548180254182254154 18.50 17.79 0.00 0.00 2021-11-28T11:53:38+01:00