Visualizzazione di 1-36 di 57 risultatiOrdina in base al più recente
Non hai ancora un account?
Creare un accountIl Microfono Eco Prodigioso è un giocattolo musicale di alta qualità che funziona senza batterie e aggiunge un effetto eco alla voce. Con questo microfono i bambini possono giocare a giochi di ruolo e imparare a proiettare la propria voce ed esprimersi. Inoltre, possono acquisire fiducia in se stessi scoprendo il mondo della musica e delle canzoni. Il feedback uditivo incoraggia l'ascolto e il lavoro di attenzione uditiva. Una risorsa molto interessante per la rieducazione logopedica nei casi di disturbi del linguaggio, balbuzie, disfonia e altro.
Il libro di esercizi è rivolto ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 8 anni che hanno bisogno di correggere piccoli errori di pronuncia o di rieducare completamente difetti già acquisiti e consolidati. Questo volume tratta le dislalie più comuni, ovvero quelle dei fonemi /c/, /r/, /s/ e delle sillabe con la r.
Il materiale è stato ampiamente testato ed è un aiuto molto prezioso grazie al quale i bambini possono normalizzare la loro pronuncia e migliorare il loro linguaggio.
La dislalia, o disturbo dell'articolazione delle parole, è un problema molto comune nei bambini di età compresa tra i 5 e gli 8 anni. Nella stragrande maggioranza dei casi, la difficoltà di pronuncia del fonema in questione deriva da un'alterazione funzionale degli organi coinvolti nel linguaggio, in particolare da posizioni errate delle labbra, della lingua, da una respirazione scorretta, dalla mancanza di vibrazione della lingua, da perdite d'aria attraverso la bocca, il naso, i denti, ecc.
Questi piccoli problemi non costituiscono un problema grave, ma sono aspetti molto importanti da tenere in considerazione, in quanto, se i meccanismi errati di pronuncia difettosa si instaurano in questi organi, il difetto di pronuncia diventa automatico e diventa parte del linguaggio quotidiano del bambino, e si riflette anche nel linguaggio scritto, contribuendo ad aumentare le sue difficoltà nell'area del linguaggio.
È abbastanza comune che i genitori inizino a preoccuparsi del fatto che il figlio o la figlia di 3-4-5 anni non pronunci correttamente. In un certo senso, questo è considerato normale. Esiste la cosiddetta dislalia evolutiva, che consiste in una pronuncia scorretta dei fonemi e che costituisce una fase o un periodo di tempo corrispondente all'età in cui il bambino inizia a parlare fino a quando, a poco a poco, riesce a perfezionare la sua pronuncia intorno ai 5-6 anni. Tuttavia, in alcuni casi, questi problemi di articolazione persistono perché ci sono ancora delle cause che li originano e li rafforzano; tra queste, ad esempio: la presenza di un frenulo linguale, denti caduti con conseguente perdita d'aria, arcate dentali difficilmente sovrapponibili, la lingua che non ha imparato a vibrare (nel caso della r) e altri tipi di cause, come l'esistenza di modelli di ruolo nell'ambiente familiare o sociale.
Alla luce di questo problema, è consigliabile tenerlo in considerazione e prestargli la dovuta attenzione per addestrarlo a pronunciare bene ogni suono corrispondente a ciascuna lettera dell'alfabeto, così come le sillabe e le parole.
Questo è l'obiettivo di questo lavoro, che offre al bambino e al formatore una serie di esercizi preventivi volti a eliminare il rischio che si instaurino cattive abitudini di pronuncia; offre inoltre esercizi specifici di rieducazione corrispondenti a tutti i fonemi e sifoni (sillabe incastrate difficili da pronunciare).
Il contenuto di questo opuscolo è un materiale di supporto per la rieducazione delle dislalie più frequenti. Con l'aiuto del rieducatore o dei genitori stessi, permetterà al bambino di allenarsi al linguaggio in modo normalizzato e progressivo. La guida di un professionista della logopedia sarà di grande aiuto nella graduazione, nell'adattamento e nella continuità degli esercizi.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/11/fichas-recuperacion-dislalias-1-247x300.jpg 18.50 instock Fonetica e voceLIBRIParla e voceUdito, Fonetica e Voce 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/11/fichas-recuperacion-dislalias-1-247x300.jpg 2106321111222752110221922 18.50 17.79 0.00 0.00 2021-11-28T11:53:38+01:00Memoria uditiva composta da 16 barattoli o scatole, in legno naturale, che simulano il corpo di un bruco, contenenti diversi elementi (riso, mini campanelle, perline di vetro,...) che generano suoni diversi. Agitando e ascoltando attentamente, i giocatori determinano quali due scatole del gioco sensoriale devono stare insieme. Anche il peso è utile nella ricerca e il disco trasparente sul fondo dei barattoli permette di controllare facilmente il risultato.
Il set è composto da 16 vasi o scatole sonore.
Se preferite, potete creare una serie di suoni che il bambino dovrà memorizzare e riprodurre. Una risorsa particolarmente interessante per la stimolazione delle abilità uditive (riconoscimento, memoria, sequenze, ecc.).
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2020/03/memory-auditivo-oruga-247x300.jpg 36.18 instock GIOCATTOLI TERAPEUTICII 5 sensiParla e voceSTIMOLAZIONE MULTISENSORIALETutte le etàUdito, Fonetica e VoceLegna 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2020/03/memory-auditivo-oruga-247x300.jpg 2233522275212212106322376 36.18 29.90 0.00 0.00 2020-03-03T18:41:27+01:00