Visualizzazione di 37-61 di 61 risultatiOrdina in base al più recente
Non hai ancora un account?
Creare un accountLogi-Posizionalo è molto più di un puzzle: questo gioco aiuta a stimolare il pensiero spaziale e la motricità fine. Lo scopo è quello di posizionare i pezzi in modo che i fori colorati corrispondano alle colonne dello stesso colore e per farlo devi prima di tutto... È più facile a dirsi che a farsi...! Osserva, pensa, prova e posiziona. Un fantastico gioco di incastri che insegna le abilità motorie e la coordinazione occhio-mano. C'è solo una soluzione con questi 8 dischi (spessi 1 cm) in legno massiccio levigato con un numero diverso di aperture per infilare i cilindri di diversi colori e dimensioni.
Gioco consigliato a partire dai 2 anni di età. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2020/03/logicolocalo-247x300.jpg 34.49 instock APRENDIMENTIMotricitàFunzioni esecutiveLegna 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2020/03/logicolocalo-247x300.jpg 2171921395219332123022030 34.49 28.50 0.00 0.00 2020-03-02T19:01:02+01:00Volete indossare un badge divertente che vi identifichi? O forse volete sorprendere qualcuno con un dettaglio molto speciale? Vi sentite gratificati da un professionista e non sapete come trasmetterlo? Qualunque sia il motivo, offriamo una serie di badge con diversi disegni, frasi, stili, colori, ecc. che possono essere un dettaglio unico per una persona speciale.
Dimensioni 59 mm.Inoltre, se lo desiderate, questi badge possono essere personalizzati in modo da poterli regalare ai vostri pazienti, da regalare ai vostri colleghi come dettaglio, in modo che voi e i vostri colleghi possiate avere lo stesso badge, in modo che possa far parte dell'uniforme di lavoro con l'immagine aziendale, ecc. Date sfogo alla vostra immaginazione e chiedete informazioni al nostro team di info@logopedicum.com. Vi aiuteremo in tutto ciò di cui avete bisogno.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2019/11/diente-247x223.jpg 1.45 instock Merchandising 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2019/11/diente-247x223.jpg 2197621008217012142521575 1.45 1.20 0.00 0.00 2019-11-27T19:37:20+01:00Volete avere un magnete che vi identifichi? O forse volete sorprendere qualcuno con un dettaglio molto speciale? Vi sentite gratificati da un professionista e non sapete come trasmetterlo? Qualunque sia il motivo, offriamo una serie di magneti con diversi disegni, frasi, stili, colori, ecc. che possono essere un dettaglio unico per una persona speciale.
Dimensioni 59 mm.Inoltre, se lo desiderate, questi magneti possono essere personalizzati per regalarli ai vostri pazienti, per regalarli ai vostri colleghi come dettaglio, perché voi e i vostri colleghi possiate avere lo stesso magnete, ecc. Date sfogo alla vostra immaginazione e chiedete informazioni al nostro team di info@logopedicum.com. Vi aiuteremo in tutto ciò di cui avete bisogno.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2020/03/i-love-logopedia-iman-247x223.jpg 2.30 instock Merchandising 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2020/03/i-love-logopedia-iman-247x223.jpg 2142521093217232169221008 2.30 1.90 0.00 0.00 2020-03-05T16:20:43+01:00My First Toy contiene due prodotti ispirati alla pedagogia pikleriana e pensati per i bambini a partire dai tre mesi: una sciarpa di cotone leggera e colorata e una bottiglia sonora.
My First Toy, come altri modelli di bottiglia sensoriali, stimola la vista, l'udito e le capacità motorie del bambino, favorendo il gioco libero e spontaneo. Quando le bottiglie vengono ruotate, gli elementi in esse contenuti scendono e si muovono, creando uno stimolo sensoriale visivo che arricchisce il sistema cognitivo.
Contiene una sciarpa in cotone 100% e una bottiglia sensoriale ispirata alla pedagogia Pikler.
+ 3 mesi
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/07/botella-sensorial-my-first-toy-247x300.jpg 17.97 instock GIOCHI E GIOCATTOLITIPO DI GIOCATTOLOGiochi per bambini piccoliStimolazione sensorialePER ETÀ0 – 6 mesi6 – 12 mesiMUNDO BEBÉI miei primi giocattoliRegali e Dettagli OriginaliSTIMOLAZIONE MULTISENSORIALEI 5 sensi 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/07/botella-sensorial-my-first-toy-247x300.jpg 2157521395219762169221093 17.97 14.85 0.00 0.00 2022-07-08T16:41:14+02:00Ecco il suono della pioggia! Con questa barra si possono imitare i toni morbidi della pioggia. Può essere utilizzata come sonaglio, strumento ritmico, giocattolo sonoro o gioco sensoriale rilassante che non solo affascina i bambini. Lo stantuffo in plastica trasparente della barra della pioggia permette di vedere chiaramente le perle di vetro che filtrano attraverso le sei piastre perforate colorate a forma di fiore. In questo modo si allenano l'acustica e la percezione visiva. Adatto anche come sonaglio o gioco di rotolamento per neonati e bambini.
I colori possono variare. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2019/09/barra-lluvia-1-247x223.jpg 11.98 instock Udito, Fonetica e VocePercezione uditivaESIGENZE EDUCATIVE SPECIALIDisabilità Uditiva 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2019/09/barra-lluvia-1-247x223.jpg 2100821933210112167421093 11.98 9.90 0.00 0.00 2021-09-29T09:57:18+02:00Materiale divertente e dinamico per lavorare sul linguaggio orale e scritto. Il set è composto da 52 carte illustrate (26 coppie) che rappresentano situazioni di vita quotidiana. In particolare, ogni coppia mostra la situazione "prima" (ad esempio, bambini con secchielli di sabbia sulla spiaggia) e la situazione "dopo" (ad esempio, bambini seduti accanto a un castello di sabbia).
La confezione contiene una scatola di metallo per conservare e trasportare le carte.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/06/antes-despues-247x300.jpg 22.39 instock LINGUAGGIOSemanticaDiscorso narrativoComunicazione e pragmaticaAPRENDIMENTI 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/06/antes-despues-247x300.jpg 2109321723219502126021671 22.39 18.50 0.00 0.00 2015-06-15T14:12:29+02:00Attraverso il senso del tatto, il bambino può allenare il riconoscimento e l'ortografia delle lettere. L'abbinamento dei grafemi con il disegno permette al bambino di "scrivere" le parole e di riconoscere se sono più lunghe, più corte, ecc. Un gioco che, oltre a favorire l'apprendimento della lettura e della scrittura fin dalla più tenera età (dai 3 anni), incoraggia la sensibilità tattile e stimola la consapevolezza fonologica.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2019/04/alfabeto-247x223.jpg 11.98 instock GIOCHI E GIOCATTOLIPER ETÀ3 – 6 anni6 – 9 anniTIPO DI GIOCOGiochi di lettura e scritturaPER PEDAGOGIEMontessoriApprocci PedagogiciMontessoriAree di SviluppoLettura e scritturaAPRENDIMENTILettoscritturaSTIMOLAZIONE MULTISENSORIALEI 5 sensi 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2019/04/alfabeto-247x223.jpg 2139521980219762172321638 11.98 9.90 0.00 0.00 2021-06-16T11:57:50+02:00Simpatico puzzle con pezzi di animali flessibili da assemblare e scoprire di quale animale si tratta. Incoraggia i bambini a giocare in modo cooperativo e li motiva a conoscere meglio gli animali che vivono sul nostro pianeta.
Valori educativi: • Sviluppo fisico - Abilità motorie • Comunicazione e linguaggio - Ragionamento • Comprensione del mondo - Osservazione Contenuto: 18 pezzi flessibili da 10x10 cm per formare 6 animali. 1 opuscolo "Altre idee per giocare". Età consigliata: da 2 a 5 anni https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/07/flexi-forms-animals-247x300.jpg 11.98 instock GIOCATTOLI TERAPEUTICIDa 3 a 6 anniLINGUAGGIOSemantica 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/07/flexi-forms-animals-247x300.jpg 2195021933216922163821723 11.98 9.90 0.00 0.00 2022-07-15T17:47:36+02:00Scatola di plastica contenente 150 numeri in gommapiuma di diversi colori. La rappresentazione numerica permette di sviluppare attività che coinvolgono l'associazione grafica - quantità, scrittura dei numeri, le prime operazioni matematiche, ecc. La manipolazione degli elementi facilita la comprensione e la rappresentazione di questi concetti.
La confezione include 150 numeri in schiuma e una scatola di plastica per la conservazione e il trasporto.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/07/numeros-espuma-247x300.jpg 11.98 instock IDEE REGALOGIOCATTOLI TERAPEUTICIDa 3 a 6 anniAPRENDIMENTICalcolo e linguaggio matematico 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/07/numeros-espuma-247x300.jpg 2167721933210112195021719 11.98 9.90 0.00 0.00 2015-07-20T11:04:40+02:00Libro pieghevole contenente 2 disegni, con pezzi magnetici, per realizzare il puzzle. Assemblando i 20 pezzi magnetici in legno, si allenano la manualità e la motricità fine. Ideale per lavorare sui campi semantici legati agli animali, alla fattoria... I suoi bellissimi ed elaborati disegni colorati rendono il materiale particolarmente interessante per lavorare su vari aspetti linguistici: discorso narrativo, struttura della frase, vocabolario specifico, ecc. Poi è il momento di scoprire e raccontare storie.
Con questo tubo di legno, i bambini potranno imitare i suoni della pioggia e ascoltare il suo dolce fruscio. Come maraca,strumento ritmico o giocattolo sensoriale, questo tubo che imita la pioggia allena la percezione acustica e ispira grandi e piccini.
Questo strumento, con i suoi vivaci colori arcobaleno, può essere utilizzato anche come strumento a percussione e crea una bella atmosfera e suoni interessanti nella stanza dei giochi dei bambini.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/06/Tubo-de-lluvia-247x300.jpg 19.97 instock GIOCATTOLI TERAPEUTICIDa 1 a 3 anniUdito, Fonetica e VocePercezione uditivaESIGENZE EDUCATIVE SPECIALIDisabilità UditivaLegna 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/06/Tubo-de-lluvia-247x300.jpg 2157521957219502198021011 19.97 16.50 0.00 0.00 2025-01-23T12:00:21+01:00Foglio a specchio infrangibile che permette di eseguire diversi test o attività di esplorazione e lavoro della funzione respiratoria. Modello rettangolare di 10x15 cm. Venduto singolarmente.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2013/12/espejo-irrompible-247x300.jpg 3.51 instock MOTRICITÀ ORO FACCIALERespirazione 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2013/12/espejo-irrompible-247x300.jpg 2198021729220072169221677 3.51 2.90 0.00 0.00 2013-12-03T00:27:51+01:00Un divertente sonaglio a forma di ruota con telaio e sfere di legno contenenti un sonaglio all'interno. Susciterà la curiosità dei più piccoli, che lo faranno rotolare per scoprirne il suono e allo stesso tempo incoraggerà le capacità motorie generali. Facendolo rotolare e rotolare sul pavimento, stimola il gattonamento, l'autonomia nei movimenti e stimola la vista e l'udito.
Da 0 mesi. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/11/sonajero-rueda-madera-1-247x300.jpg 12.83 instock 0 – 6 mesi6 – 12 mesiAree di SviluppoDentini e sonagliGattonareGIOCHI E GIOCATTOLIGiochi per bambini piccoliI miei primi giocattoliMUNDO BEBÉPER ETÀStimolazione MotoriaStimolazione sensorialeStimolazione sensorialeTIPO DI GIOCATTOLOLegna 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/11/sonajero-rueda-madera-1-247x300.jpg 2101121723215752167421260 12.83 10.60 0.00 0.00 2022-11-23T10:05:41+01:00Puzzle in legno 40x30x0,8 cm con 48 pezzi. I suoi bellissimi ed elaborati disegni colorati rendono il materiale particolarmente attraente per lavorare su vari aspetti linguistici: discorso narrativo, struttura della frase, lessico specifico, ecc. legato al tema dei vigili del fuoco
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][woodmart_title woodmart_css_id="6459313960fe1" title="BLOG | MUNDO LOGOPEDICUM" woodmart_empty_space="" responsive_spacing="eyJwYXJhbV90eXBlIjoid29vZG1hcnRfcmVzcG9uc2l2ZV9zcGFjaW5nIiwic2VsZWN0b3JfaWQiOiI2NDU5MzEzOTYwZmUxIiwic2hvcnRjb2RlIjoid29vZG1hcnRfdGl0bGUiLCJkYXRhIjp7InRhYmxldCI6e30sIm1vYmlsZSI6e319fQ=="][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]https://mundologopedicum.com/ideas-practicas/diviertete-estimulando-lenguaje/[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]https://mundologopedicum.com/ideas-practicas/5-actividades-para-estimular-el-lenguaje-oral-4/[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row] https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/06/puzzle-lamina-bomberos-247x300.jpg 11.98 instock 2 – 3 anni3 – 6 anniAree di SviluppoDiscorso narrativoGiochi di linguaggioGiochi di motricitàGIOCHI E GIOCATTOLILinguaLINGUAGGIOMorfologia e sintassiMotricità finePER ETÀPuzzle e giochi ad incastroRISORSE EDUCATIVESemanticaTIPO DI GIOCATTOLOTIPO DI GIOCOMadeira 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/06/puzzle-lamina-bomberos-247x300.jpg 2197621729219332123021701 11.98 9.90 0.00 0.00 2015-06-29T13:03:22+02:00Un microcosmo in ogni bottiglia. In questo modello ricreiamo un ambiente naturale attraverso materiali e texture diverse, che insieme agli animali colorati diventeranno i protagonisti dell'immaginazione dei vostri bambini. Oltre a risvegliare l'interesse visivo dei più piccoli, si divertiranno a identificare gli animali, a imitarli, a cantarli, a creare storie e racconti o a conoscere i diversi ecosistemi. una vera calamita per la curiosità dei bambini!
Elemento interessante per arricchire un angolo multisensoriale o montessoriano. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/10/spy-bottle-forest-1-247x300.jpg 17.55 instock 1 – 2 anni6 – 12 mesiAngoli di ApprendimentoAree di SviluppoDisabilità visivaESIGENZE EDUCATIVE SPECIALIGIOCHI E GIOCATTOLIGiochi per bambini piccoliI 5 sensiI miei primi giocattoliMultisensorialeMUNDO BEBÉPER ETÀSTIMOLAZIONE MULTISENSORIALEStimolazione sensorialeStimolazione sensorialeTIPO DI GIOCATTOLO 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2021/10/spy-bottle-forest-1-247x300.jpg 2170121674215752172321677 17.55 14.50 0.00 0.00 2021-10-08T17:44:56+02:00Materiale divertente e dinamico per lavorare sul linguaggio orale e scritto. Il set è composto da 19 storie illustrate formate da diverse azioni in sequenza. In particolare, ogni storia è composta da 3 carte che devono essere ordinate cronologicamente per creare la storia. In questo modo, potremo lavorare sul ragionamento logico, sul discorso narrativo... Contiene anche un elenco aggiuntivo con altre idee su cui lavorare durante la sessione.
La confezione contiene una scatola di metallo per conservare e trasportare le carte.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][woodmart_title woodmart_css_id="645933b75de70" title="BLOG | MONDO LOGOPEDICO" responsive_spacing="eyJwYXJhbV90eXBlIjoid29vZG1hcnRfcmVzcG9uc2l2ZV9zcGFjaW5nIiwic2VsZWN0b3JfaWQiOiI2NDU5MzNiNzVkZTcwIiwic2hvcnRjb2RlIjoid29vZG1hcnRfdGl0bGUiLCJkYXRhIjp7InRhYmxldCI6e30sIm1vYmlsZSI6e319fQ=="][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]https://mundologopedicum.com/ideas-practicas/5-actividades-para-estimular-el-lenguaje-oral-4/[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]https://mundologopedicum.com/ideas-practicas/estimula-el-lenguaje-de-los-mas-pequenos-este-verano/[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row] https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/06/secuencias-247x300.jpg 22.39 instock Aree di SviluppoUdito e linguaggioLettura e scritturaLINGUAGGIODiscorso narrativoAPRENDIMENTILettoscrittura 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/06/secuencias-247x300.jpg 2109321719210082197621957 22.39 18.50 0.00 0.00 2015-06-15T14:14:01+02:00Orologio a lava, della durata di 5-7 minuti, che imita i tipici orologi a sabbia ed è composto da un attraente gel colorato che gocciola lentamente ma costantemente verso il basso, creando una sensazione di relax. Questo elemento permette di controllare il tempo in varie attività (attività accademiche, controllo delle abitudini, ecc.) offrendo un feedback visivo molto più attraente e rilassante.
Le sue dimensioni (12 cm di altezza x 5,3 cm di diametro) consentono un migliore controllo/gestione del tempo.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/06/reloj-lava-1-247x223.jpeg 10.89 instock MOTRICITÀ ORO FACCIALEAbitudini viziate e generalizzazioneSTIMOLAZIONE MULTISENSORIALEI 5 sensiAUTONOMIA E RISORSE ADATTEGestione del tempo 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/06/reloj-lava-1-247x223.jpeg 2123021933219762200721425 10.89 9.00 0.00 0.00 2017-06-26T19:56:30+02:00Gioco di carte sviluppato per facilitare la pratica e la corretta articolazione del fonema "R" in modo giocoso e divertente. Attraverso il gioco, l'adulto potrà facilitare l'apprendimento fonoaudiologico e allo stesso tempo sviluppare il vocabolario, la comunicazione e l'espressione del bambino. Il gioco contiene 60 carte, 30 contengono la lettera "R" e le vocali forti, 10 funzionano con la lettera "R" all'inizio, altre 10 funzionano con la doppia "R" e infine 10 carte per completare le parole.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2018/07/desarrollando-la-lengua-r.001-247x223.jpeg 36.92 instock Fonetica e fonologiaFonetica e voceLIBRILINGUAGGIO 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2018/07/desarrollando-la-lengua-r.001-247x223.jpeg 2198021638219332100821011 36.92 35.50 0.00 0.00 2018-07-30T16:20:31+02:00Este hermoso libro surge de la necesidad de transmitir, de conocer y de actuar. Gracias a la colaboración y unión de muchos profesionales hemos conseguido abordar la globalidad del abordaje del logopeda. Con todo mi cariño hacia todos y cada uno de los participantes gracias a los cuales hemos podido conseguir aportar nuestro granito de arena en la logopedia.
Por nosotros los profesionales en logopedia, por el resto de profesionales con los que nos coordinamos en equipo multidisciplinar y son fundamentales también en las intervenciones como maestros, fisioterapeutas, odontólogos, neurólogos, otorrinos... y sobretodo y undamentalmente por el paciente, porque merecen recibir una intervención que sea efectiva, que solucione, mejore o reduzca las dificultades que presentan, que necesitan, que les imposibilitan y porque quizás en otra etapa, esos pacientes seamos nosotros mismos y nos gustaría que consiguieran con nosotros el máximo dentro de nuestra capacidad o facultad. Además de las familias, un factor fundamental en el proceso de intervención conjunta y un pilar fundamental en el desarrollo del niño/a, del abuelo/a, del padre/madre o del marido/mujer... porque según se les explique el proceso, según se les anime, tranquilice o transmita el cariño y profesionalidad tendrán una forma de afrontar esa situación que por suerte o por no tanta, la vida les brindó y deben aprender a amarla.
La logopedia es una especialidad en crecimiento, en la que, se está demostrando que hay mucho que podemos hacer, muchas técnicas que podemos usar y que por falta de investigación en nuestro campo específico, no tiene el valor suficiente para intervenir, pero que debemos dejarlas crecer y demostrar que hay muchos métodos y técnicas que benefician a los pacientes y que a pesar de las críticas que puedan tener, primero debemos conocer, después analizar y valorar si es correcta o no para el paciente, si debemos aplicarla o no tiene la base suficiente para poder hacer uso y requiere una mayor profundización.
Debemos siempre saber: qué es ante la patología que estamos, cómo es el proceso, a quiénes derivamos, qué aspectos debemos trabajar para nuestra eficacia, con qué trabajaremos para optimizar nuestras sesiones y de dónde partiremos. La logopedia es una profesión sanitaria que se crea como especialidad reconocida hace 25 años por la Universidad de Valladolid y la Universidad Complutense de Madrid. Somos especialistas en prevenir, evaluar, diagnosticar y recuperar trastornos del lenguaje y la comunicación, además de la audición, deglución, habla, voz, así como trastornos orofaciales y miofuncionales.
La figura del logopeda es de vital importancia y en muchas ocasiones es de primera necesidad, sin embargo... ¿Tenemos el reconocimiento suficiente? Actualmente los logopedas estamos colegiados, con seguro de responsabilidad civil y con un campo de actuación muy amplio aunque principalmente cubrimos el sector de clínicas privadas, asociaciones, hospitales, y rara vez, en colegios. Se crean escasas plazas para opositar en hospitales, en los colegios está el especialista de audición y lenguaje... y si somos una figura importante, ¿Por qué cuesta tanto trasmitir nuestra importancia?, hay becas que cubren las intervenciones de los niños con necesidades educativas especiales superior al 33% de discapacidad o cuando el colegio no dispone del especialista de audición y lenguaje, pero ¿es suficiente? ¿Y aquel que no recibe beca? ¿Y aquel que tardan en darle terapia en la seguridad social por disponer de pocos logopedas y muchos pacientes?
El objetivo que perseguimos es que sepamos conocer para poder actuar y cada uno de los artículos será ese abanico que nos hará reflexionar y generar numerosas preguntas, que es lo que sale de escuchar, leer o hablar con otro profesional, la vida es aprendizaje y nunca dejamos de aprender.
¡Déjate ayudar!
ÍNDICE