Visualizzazione di 1-36 di 95 risultatiOrdina in base al più recente
Non hai ancora un account?
Creare un accountCrea divertenti percorsi collegando le tessere in base ai loro colori e alla loro consistenza. Le 36 figure di cartone ruvido e reversibile possono essere legate insieme con cordoncini di colori diversi. La punta sottile dei cordoncini li rende facili da maneggiare. Il gioco è stato progettato per lavorare sulla discriminazione visiva, sulla motricità fine, sulla discriminazione tattile e sulla stimolazione sensoriale. È un materiale adatto alle persone ipovedenti, poiché le figure e i cordoncini formano un contrasto di colori tale da rendere facile la manipolazione nonostante le difficoltà.
Una risorsa ispirata alla metodologia Montessori, molto utile per iniziare i compiti di pre-scrittura.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2019/11/13-20614_tacto-fichas-para-enlazar-recorridos-00-247x223.jpg 26.50 instock APRENDIMENTIMotricitàESIGENZE EDUCATIVE SPECIALIDisabilità visiva 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2019/11/13-20614_tacto-fichas-para-enlazar-recorridos-00-247x223.jpg 7711143742680535 26.50 21.90 0.00 0.00 2019-11-11T19:11:18+01:00Fai girare la ruota e cerca le immagini che iniziano con una lettera o un fonema, che contengono quella lettera o quel fonema o che hanno un certo numero di sillabe! Gioca con le immagini per segmentare mentalmente le parole in sillabe e identificare progressivamente fonemi e lettere. La consapevolezza fonologica è fondamentale per generare una buona base di pre-lettura. La segmentazione in fonemi, l'ortografia e la sillabazione a partire dalle immagini sono particolarmente indicate in presenza di difficoltà specifiche nell'apprendimento della lettura e della scrittura, dislessia, ecc.
Comprende:Escrito originalmente en lengua italiana con el título Conoscere y rieducare l'afasia nos propone un recorrido por el campo del "saber" acerca de la afasia y su rehabilitación. Su título adelanta ya premisas esenciales. Tratar a un sujeto afásico implica apropiarse de un amplio corpus de conocimientos que incluye conceptos de campos disciplinares diversos y asimismo un saber acerca de la historia del movimiento conceptual que ha marcado los lineamientos clínicos en distintos momentos evolutivos hasta los paradigmas actuales. Saber lo que ya se sabe, en el decir de la autora, constituye la premisa fundamental de los terapeutas del lenguaje que podremos así vislumbrar nuevos horizontes en la rehabilitación del paciente afásico.
Sucesivas visitas a nuestro país, invitada especial en eventos académicos, cursos y seminarios en el marco de la Licenciatura de Fonoaudiología de la Universidad de Buenos Aires y Congresos de la especialidad, dejó una significativa huella en el quehacer clínico de nuestro medio. El valor de sus publicaciones en los últimos años como el excelente tratado teórico-clínico sobre el tema "Aphasia and its therapy", publicado en lengua inglesa (2003) antecede al ya citado en lengua italiana. La obra en español "La afasia: Conocer para rehabilitar" tiene méritos poco comunes en las publicaciones científicas. Al orden lógico de sus capítulos -que se inician con el desarrollo del concepto del lenguaje y sus bases neurobiológicas para finalizar en las futuras perspectivas desde los síndromes clínicos a su intervención- lo acompaña un razonamiento meticuloso y ordenado que nos va adentrando en cada uno de ellos, paso a paso, en todas las instancias clínicas que sobrevienen en la atención de un sujeto con afasia.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2018/07/la-afasia.001-247x223.jpeg 28.60 instock LIBRIMotricità orofacciale 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2018/07/la-afasia.001-247x223.jpeg 487593773472771 28.60 27.50 0.00 0.00 2018-07-24T18:26:25+02:00Un gioco per imparare a conoscere il nostro sistema monetario e insegnare ai bambini come gestire gli acquisti (pagare, dare il resto,...). Il set è composto da 18 attività che guideranno l'apprendimento insieme a un assortimento di banconote e monete di plastica per: discriminazione visiva e selezione in base a criteri precisi, riconoscimento visivo degli elementi che compongono la moneta, associazione delle monete conosciute con la loro scrittura codificata, confronto degli importi utilizzando procedure numeriche e molto altro ancora. Materiale essenziale come complemento in qualsiasi angolo o spazio per il gioco simbolico: negozi, ristoranti, saloni di parrucchieri, ecc.
Ideale per chi ha difficoltà di astrazione o di apprendimento matematico e ha difficoltà a comprendere i concetti numerici e, più in particolare, quelli monetari. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/04/Euroshoping-247x300.jpg 18.94 instock APRENDIMENTICalcolo e linguaggio matematico 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/04/Euroshoping-247x300.jpg 1170742487904459 18.94 15.65 0.00 0.00 2022-04-08T17:43:02+02:00Un gioco per imparare a conoscere il nostro sistema monetario e insegnare ai bambini come gestire gli acquisti (pagare, dare il resto,...). Il set è composto da 18 attività che guideranno l'apprendimento insieme a un assortimento di banconote e monete di plastica per: discriminazione visiva e selezione in base a criteri precisi, riconoscimento visivo degli elementi che compongono la moneta, associazione delle monete conosciute con la loro scrittura codificata, confronto degli importi utilizzando procedure numeriche e molto altro ancora. Materiale essenziale come complemento in qualsiasi angolo o spazio per il gioco simbolico: negozi, ristoranti, saloni di parrucchieri, ecc.
Ideale per chi ha difficoltà di astrazione o di apprendimento matematico e ha difficoltà a comprendere i concetti numerici e, più in particolare, quelli monetari. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/04/Euroshoping-247x300.jpg 18.94 instock APRENDIMENTICalcolo e linguaggio matematico 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/04/Euroshoping-247x300.jpg 4597401143472763 18.94 15.65 0.00 0.00 2022-04-08T17:43:02+02:00