Descrizione
Questo protocollo per l’osservazione e l’individuazione interdisciplinare delle disfunzioni orofacciali è uno strumento interessante per facilitare il lavoro di squadra. Logopedisti non specializzati, dentisti, otorinolaringoiatri, pediatri, fisioterapisti o professionisti dell’educazione saranno in grado di rilevare gli squilibri miofunzionali orofacciali e di effettuare le interconsultazioni più appropriate a beneficio di pazienti e alunni.
Di seguito puoi scaricare il protocollo e le istruzioni per la sua somministrazione:
- Protocollo per l’esame orofacciale iniziale interdisciplinare nei bambini e negli adolescenti
- Istruzioni Protocollo di esame orofacciale iniziale per bambini e adolescenti
Questi documenti rappresentano un chiaro impegno per la diagnosi precoce dei disturbi respiratori, della deglutizione, del linguaggio, dell’occlusione e dei denti, tra gli altri.