La tua lista è vuota, aggiungi dei prodotti per inviare la tua richiesta
Non hai ancora un account?
Creare un accountDispositivo, per adulti e bambini a partire dai 3 anni di età, per misurare (SpO2) la saturazione di ossigeno dell'emoglobina arteriosa del paziente. È dotato di un display digitale a LED e di un indicatore della linea del polso. Si spegne automaticamente in assenza di segnale. Particolarmente indicato per pazienti con disfagia o altre alterazioni in aree funzionali quali: pneumologia, rianimazione, anestesia e neonatologia.
Raccomandazioni per l'uso: il dito non deve essere mosso quando l'ossimetro è in funzione. Se il paziente indossa uno smalto per unghie, i risultati possono essere alterati. Le misurazioni possono essere imprecise a causa di letture errate dovute a: sporcizia sul diodo del sensore, sporcizia sul dito, sudorazione eccessiva, unghie danneggiate o annerite.
Misurazione: SpO2: da 0 a 100% a +/- 1%. Frequenza del polso: da 25 a 250 bpm a +/- 1%. Fornito con cinturino e batterie (2 x AAA).
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/02/Oximetro-web-scaled-247x300.jpg 47.19 instock DisfagiaMOTRICITÀ ORO FACCIALERespirazione 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/02/Oximetro-web-scaled-247x300.jpg 7638821143769742 47.19 39.00 0.00 0.00 2017-02-15T13:53:21+01:00300 dadi in legno con le lettere dell'alfabeto, che possono essere infilate o semplicemente allineate, per comporre sillabe, parole, ... Una risorsa molto interessante per l'apprendimento della lettura e della scrittura, in quanto permette di creare molteplici e varie attività di consapevolezza fonologica come: corrispondenza suono-grafica, analisi e localizzazione di suoni e lettere, segmentazione sillabica, ecc. Dimensioni 0,5x0,5x0,5cm.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][woodmart_title woodmart_css_id="645516a968f81" title="BLOG | MUNDO LOGOPEDICUM" woodmart_empty_space="" responsive_spacing="eyJwYXJhbV90eXBlIjoid29vZG1hcnRfcmVzcG9uc2l2ZV9zcGFjaW5nIiwic2VsZWN0b3JfaWQiOiI2NDU1MTZhOTY4ZjgxIiwic2hvcnRjb2RlIjoid29vZG1hcnRfdGl0bGUiLCJkYXRhIjp7InRhYmxldCI6e30sIm1vYmlsZSI6e319fQ=="][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]https://mundologopedicum.com/ideas-practicas/7-actividades-para-inciar-la-lectoescritura-segun-metodo-montessori/[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row] https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/02/dados-alfabeto-247x300.jpg 11.98 instock GIOCHI E GIOCATTOLIPER ETÀ6 – 9 anniTIPO DI GIOCOGiochi di linguaggioGiochi di lettura e scritturaAree di SviluppoUdito e linguaggioLettura e scritturaLINGUAGGIOFonetica e fonologiaAPRENDIMENTILettoscritturaLegna 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/02/dados-alfabeto-247x300.jpg 535771593773763 11.98 9.90 0.00 0.00 2015-02-10T20:30:11+01:00Gioco investigativo per discutere dei conflitti quotidiani che si verificano in 4 contesti diversi: casa, scuola, parco, città. Su un lato della scheda troviamo la situazione da analizzare e descrivere e sull'altro lato la lente di ingrandimento ci permette di individuare una possibile soluzione attraverso l'espressione e la gestione dei sentimenti dei personaggi. L'effetto "magico" della lente d'ingrandimento rende questo gioco molto dinamico e divertente, incoraggiando allo stesso tempo l'empatia.
Pratica scatola in legno contenente 145 dadi con le lettere dell'alfabeto, formata da una piattaforma superiore a forma di lavagna o griglia da posizionare per comporre sillabe, creare parole, contare le lettere, ecc. Risorsa particolarmente interessante per il lavoro fonologico e l'apprendimento della lettura e della scrittura, in quanto permette di creare attività multiple e varie come: rappresentazione interna delle parole, corrispondenza suono-grafema, analisi e localizzazione di suoni e lettere, segmentazione sillabica, ecc.
Le dimensioni della scatola/scheda di legno (19 x 18 x 3 cm) rendono questa risorsa più pratica e utile, in quanto ne facilita il trasporto se lo si desidera.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/11/formar-palabras-247x300.jpg 15.13 instock 3 – 6 anni6 – 9 anniAPRENDIMENTIAree di SviluppoFonetica e fonologiaGiochi di lettura e scritturaGIOCHI E GIOCATTOLIJuegos de aprendizajeLettoscritturaLettura e scritturaLINGUAGGIOPER ETÀTIPO DI GIOCATTOLOTIPO DI GIOCOUdito e linguaggioMadeira 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/11/formar-palabras-247x300.jpg 5932261145487769 15.13 12.50 0.00 0.00 2015-11-11T21:21:58+01:00Nueva edición de este Manual de Logopedia que incluye las aportaciones más recientes de la psicolingüística y de las ciencias neurocognitivas, y su concatenación con las nuevas tecnologías.Esta cuarta edición actualiza todos los contenidos e incorpora nuevos datos acerca del diagnóstico audiológico, la evaluación del lengua je oral en el niño, la evaluación neuropsicológica del adulto, la laringuectomía y su rehabilitación, la disfagia, los trastornos de la comunicación en los traumatismos craneoencefálicos y las demencias e intervención cognitiva.Obra de referencia que aborda la logopedia con un enfoque científico gracias al trabajo de todos los especialistas involucrados en este tipo de patologías.Obra de gran utilidad para el estudiante de esta disciplina, ya que presenta sus contenidos de forma actualizada y con un enfoque crítico que permite el posterior desarrollo de su actividad profesional, y una herramienta básica también para profesionales de distintas áreas de ciencias de la salud.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/11/manual-logopedia-c--pia-247x300.jpg 68.54 instock Lotti di Natale 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/11/manual-logopedia-c--pia-247x300.jpg 773591777742763 68.54 65.90 0.00 0.00 2016-09-28T15:26:40+02:00Fai girare la ruota e cerca le immagini che iniziano con una lettera o un fonema, che contengono quella lettera o quel fonema o che hanno un certo numero di sillabe! Gioca con le immagini per segmentare mentalmente le parole in sillabe e identificare progressivamente fonemi e lettere. La consapevolezza fonologica è fondamentale per generare una buona base di pre-lettura. La segmentazione in fonemi, l'ortografia e la sillabazione a partire dalle immagini sono particolarmente indicate in presenza di difficoltà specifiche nell'apprendimento della lettura e della scrittura, dislessia, ecc.
Comprende: