Volvemos enseguida
Volvemos enseguida
Non hai ancora un account?
Creare un accountBasado en la obra "Vocabulario técnico-científico en Motricidad Orofacial" publicada el año 2007 por el comité de Motricidad Orofacial de la Sociedad Brasilera de Fonoaudiología; en busca de facilitar el acceso a diversos términos afines al área, homogeneizar el uso de estos, entre los especialistas y responder a la necesidad de contar con un documento que aborde este tema en español, surge esta obra, la cual cuenta con 2.000 vocabulos y definiciones revisados, examinados y actualizados, en el intento de compilar en su totalidad la terminología, relacionada al Sistema Estomatognático, de las diversas especialidades de la medicina como: Ortodoncia, Otorrinolaringología, Neurología, Fisiología, Fisioterapia, etc.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2014/09/diccionario-terminologio-de-motricidad-orofacial-247x300.jpg 24.28 instock LIBRIMotricità orofacciale 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2014/09/diccionario-terminologio-de-motricidad-orofacial-247x300.jpg 24.28 23.35 0.00 0.00 2014-09-16T12:58:32+02:00Apparecchio per l' espansione polmonare con regolatore del flusso inspiratorio (ml/sec.) Questo sistema composto da un boccaglio collegato all'elemento centrale (progettato per essere appeso al letto e, grazie a un'impugnatura compatta, per essere tenuto correttamente in mano per un uso corretto) consente di misurare flussi inspiratori intermedi (100-200-300-400-500 e 600 ml/sec.). È adatto ai pediatri e ai pazienti con bassa capacità inspiratoria. Dispone anche di una porta di connessione O2 per l'ossigeno supplementare.
Una risorsa molto utile per allenare i muscoli respiratori, soprattutto nei pazienti che hanno subito interventi chirurgici al torace, bronchite cronica, enfisema polmonare, BPCO, ecc.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/01/exercitador-respiratori-247x300.png 18.03 instock MOTRICITÀ ORO FACCIALERespirazione 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/01/exercitador-respiratori-247x300.png 18.03 14.90 0.00 0.00 2017-01-16T19:01:07+01:00Un gioco per imparare a conoscere il nostro sistema monetario e insegnare ai bambini come gestire gli acquisti (pagare, dare il resto,...). Il set è composto da 18 attività che guideranno l'apprendimento insieme a un assortimento di banconote e monete di plastica per: discriminazione visiva e selezione in base a criteri precisi, riconoscimento visivo degli elementi che compongono la moneta, associazione delle monete conosciute con la loro scrittura codificata, confronto degli importi utilizzando procedure numeriche e molto altro ancora. Materiale essenziale come complemento in qualsiasi angolo o spazio per il gioco simbolico: negozi, ristoranti, saloni di parrucchieri, ecc.
Ideale per chi ha difficoltà di astrazione o di apprendimento matematico e ha difficoltà a comprendere i concetti numerici e, più in particolare, quelli monetari. https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/04/Euroshoping-247x300.jpg 18.94 instock APRENDIMENTICalcolo e linguaggio matematico 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/04/Euroshoping-247x300.jpg 18.94 15.65 0.00 0.00 2022-04-08T17:43:02+02:00Gioco investigativo per discutere dei conflitti quotidiani che si verificano in 4 contesti diversi: casa, scuola, parco, città. Su un lato della scheda troviamo la situazione da analizzare e descrivere e sull'altro lato la lente di ingrandimento ci permette di individuare una possibile soluzione attraverso l'espressione e la gestione dei sentimenti dei personaggi. L'effetto "magico" della lente d'ingrandimento rende questo gioco molto dinamico e divertente, incoraggiando allo stesso tempo l'empatia.
Fai girare la ruota e cerca le immagini che iniziano con una lettera o un fonema, che contengono quella lettera o quel fonema o che hanno un certo numero di sillabe! Gioca con le immagini per segmentare mentalmente le parole in sillabe e identificare progressivamente fonemi e lettere. La consapevolezza fonologica è fondamentale per generare una buona base di pre-lettura. La segmentazione in fonemi, l'ortografia e la sillabazione a partire dalle immagini sono particolarmente indicate in presenza di difficoltà specifiche nell'apprendimento della lettura e della scrittura, dislessia, ecc.
Comprende: