Gioco investigativo per discutere dei conflitti quotidiani che si verificano in 4 contesti diversi: casa, scuola, parco, città. Su un lato della scheda troviamo la situazione da analizzare e descrivere e sull'altro lato la lente di ingrandimento ci permette di individuare una possibile soluzione attraverso l'espressione e la gestione dei sentimenti dei personaggi. L'effetto "magico" della lente d'ingrandimento rende questo gioco molto dinamico e divertente, incoraggiando allo stesso tempo l'empatia.
Originale gioco uditivo composto da 12 scatole, in legno naturale, con suoni diversi. Se lo si vuole usare come gioco di memoria, bisogna scuotere ogni scatola e cercare la coppia che ha lo stesso suono. Se preferite, potete creare una serie di suoni che il bambino dovrà memorizzare e riprodurre. Una risorsa particolarmente interessante per stimolare le abilità uditive (riconoscimento, memoria, sequenze, ecc.). La forma triangolare degli elementi e le loro dimensioni li rendono facili da maneggiare.
Il set è composto da 12 elementi o casse acustiche.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][woodmart_title woodmart_css_id="645bcc9d4a1ec" title="BLOG | MONDO LOGOPEDICO" woodmart_empty_space="" responsive_spacing="eyJwYXJhbV90eXBlIjoid29vZG1hcnRfcmVzcG9uc2l2ZV9zcGFjaW5nIiwic2VsZWN0b3JfaWQiOiI2NDViY2M5ZDRhMWVjIiwic2hvcnRjb2RlIjoid29vZG1hcnRfdGl0bGUiLCJkYXRhIjp7InRhYmxldCI6e30sIm1vYmlsZSI6e319fQ=="][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]https://mundologopedicum.com/ideas-practicas/aprende-a-escuchar/[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row] https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/09/memory-auditivo-247x300.jpg 38.96 instock IDEE REGALOGIOCATTOLI TERAPEUTICIDa 3 a 6 anniUdito, Fonetica e VocePercezione uditivaSTIMOLAZIONE MULTISENSORIALEI 5 sensiLegna 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/09/memory-auditivo-247x300.jpg 244279137874240699244645240689 38.96 32.20 0.00 0.00 2015-09-23T14:30:47+02:00Un portatile in legno per i più piccoli. Il suo schermo è una lavagna su cui possiamo attaccare le lettere, i segni di punteggiatura e i numeri magnetici, incoraggiando così l'uso manipolativo delle prime parole e dei primi numeri. Ideale per incoraggiare l'inizio della lettura e della scrittura e delle operazioni/problemi matematici. Il gesso può essere utilizzato anche per dipingere rapidamente immagini e parole sullo schermo. La piccola spugna ti permette di cancellare e ripulire tutto. Inoltre, include uno smartphone contemporaneo in legno per completare questo fantastico gioco educativo.
Le dimensioni compatte lo rendono facile da trasportare e perfetto per essere utilizzato in auto, nella sala d'attesa del medico, al ristorante, oltre che a casa o nello studio medico.
[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/2"][vc_single_image image="186571" img_size="300x300" alignment="center" parallax_scroll="no" woodmart_inline="no"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/2"][vc_column_text css="" woodmart_inline="no" text_larger="no"]Un portatile in legno per i più piccoli. Le lettere, i segni di punteggiatura e i numeri sono magnetici, il che rende facile posizionare le prime parole e i primi problemi di matematica sulla lavagna magnetica. Il gesso serve per dipingere velocemente alcune immagini e parole sullo "schermo". La piccola spugna pulisce di nuovo tutto. Uno smartphone contemporaneo in legno completa questo fantastico gioco educativo.
Il gessetto viene utilizzato per scrivere e dipingere sulla lavagna, mentre la spugna serve per facilitare la pulizia.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="186579" alignment="center" parallax_scroll="no" woodmart_inline="no"][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]Le lettere, i numeri e i segni di punteggiatura con i magneti rendono molto facile fissare diverse parole e problemi matematici sulla lavagna magnetica.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="186583" alignment="center" parallax_scroll="no" woodmart_inline="no"][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]Uno smartphone contemporaneo completa perfettamente il giocattolo educativo.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="186592" alignment="center" parallax_scroll="no" woodmart_inline="no"][vc_column_text woodmart_inline="no" text_larger="no"]Il compatto portatile in legno incoraggia anche i bambini più piccoli a giocare a ruoli immaginari.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row] https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/01/portatil-de-madera-1-247x300.jpg 20.03 instock GIOCHI E GIOCATTOLITIPO DI GIOCATTOLOJuegos de aprendizajePER ETÀ3 – 6 anni6 – 9 anniTIPO DI GIOCOGiochi di lettura e scritturaAree di SviluppoLettura e scritturaAPRENDIMENTILettoscritturaLegna 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2022/01/portatil-de-madera-1-247x300.jpg 244060137877244651137865243931 20.03 16.55 0.00 0.00 2022-01-26T12:49:47+01:00Dispositivo, per adulti e bambini a partire dai 3 anni di età, per misurare (SpO2) la saturazione di ossigeno dell'emoglobina arteriosa del paziente. È dotato di un display digitale a LED e di un indicatore della linea del polso. Si spegne automaticamente in assenza di segnale. Particolarmente indicato per pazienti con disfagia o altre alterazioni in aree funzionali quali: pneumologia, rianimazione, anestesia e neonatologia.
Raccomandazioni per l'uso: il dito non deve essere mosso quando l'ossimetro è in funzione. Se il paziente indossa uno smalto per unghie, i risultati possono essere alterati. Le misurazioni possono essere imprecise a causa di letture errate dovute a: sporcizia sul diodo del sensore, sporcizia sul dito, sudorazione eccessiva, unghie danneggiate o annerite.
Misurazione: SpO2: da 70 a 100% a +/- 1%. Frequenza del polso: da 30 a 235 bpm a +/- 3%. Fornito con cinturino e batterie (2 x AAA).Questo modello è molto completo in quanto dispone di 6 modalità ed è particolarmente indicato per i pazienti con malattie polmonari o cardivascolari, in quanto consente la pletismografia.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/05/pulsi-ok-1-247x223.jpeg 54.33 instock MOTRICITÀ ORO FACCIALERespirazioneDisfagia 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/05/pulsi-ok-1-247x223.jpeg 137877244286244653243931244059 54.33 44.90 0.00 0.00 2017-05-23T12:46:35+02:00Todo niño es un ser activo con potencialidades y capacidades manifiestas, protagonista de su historia y desarrollo en un proceso de interaccón recíproca con su familia y su entorno.
Este libro aborda la temática de la Atención temprana según el concepto de plasticidad cerebral que favorece, en los primeros años de vida, el desarrollo cognitivo, visual, auditivo y de lenguaje en el niño.
No es solo con tiempo que el niño alcanza sus niveles de desarrollo, se debe estar atento para accionar interdisciplinariamente de manera efectiva y en el momento oportuno. Es fundamental no esperar para intervenir dado que de lo contrario las dificultades se instalan.
Se presentan los protocolos de evaluación en las áreas de Comunicación-Lenguaje, Cognición, Audición y Alimentación que constituyen una herramienta inédita abriendo una nueva perspectiva en la atención e intervención de pacientes tanto en el ámbito de Internación como de Consultorio externo.
A partir de la aplicación de los mismos se obtienen marcadores fiables de evolución y pueden elaborarse programas terapéuticos desde el quehacer
fonoaudiológico.
Esta publicación está dirigida a fonoaudiólogos, neonatólogos, pediatrias, entre otros profesionales, que se ocupan de la problemática inherente a la primera infancia.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2018/07/atencion-temprana.001-247x223.jpeg 31.72 instock LIBRIAltrui 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2018/07/atencion-temprana.001-247x223.jpeg 243931244059243495240689244651 31.72 30.50 0.00 0.00 2018-07-24T19:29:30+02:00Kit composto da 84 banconote di carta e 32 monete di plastica, ideale per imparare a conoscere il nostro sistema monetario e insegnare ai bambini come gestire gli acquisti(pagare, dare il resto,ecc.).
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/06/billetes-y-monedas-247x300.jpg 5.93 instock ApprendimentoAPRENDIMENTIAUTONOMIA E RISORSE ADATTECalcolo e linguaggio matematico 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2015/06/billetes-y-monedas-247x300.jpg 244059244308244651244653137877 5.93 4.90 0.00 0.00 2015-06-29T13:33:17+02:004 giochi in 1 per scoprire le espressioni facciali e riflettere sul loro significato da soli e con gli altri. I bambini imparano a riconoscere, nominare, interpretare e riprodurre 6 espressioni facciali: sorriso, risata, tristezza, rabbia, avversione e sorpresa. In questo modo, arricchiscono il loro vocabolario e diventano consapevoli che il viso è un elemento essenziale dell'espressione e della comunicazione non verbale.
• 1 gioco linguistico: i fogli illustrati sono il punto di partenza per numerose attività di osservazione, descrizione, confronto, indovinelli, mimica, ecc.
• 1 gioco di ordinamento: ordina le immagini per espressione e abbinale alle carte con i simboli corrispondenti; ordina per tipo di sensazione (piacere/gusto).
• 2 giochi del lotto: lotto a 1 espressione o bingo a 6 espressioni.
Una risorsa molto interessante per identificare le espressioni facciali, relazionarsi con le emozioni, sviluppare l'empatia e le abilità sociali, ecc.
La scatola contiene 30 fogli fotografici in cartone (18 x 24 cm), 6 gettoni in cartone con "espressioni" illustrate (Ø: 6 cm), 6 fogli di loto in cartone su entrambi i lati (18 x 24 cm), 30 cartoncini fotografici in cartone (6 x 8 cm) e 1 guida didattica.
https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/05/Juego-expresiones-webok-247x223.jpeg 43.44 instock Comunicazione e pragmaticaDa 3 a 6 anniGestione delle emozioniGIOCATTOLI TERAPEUTICIIDEE REGALOLINGUAGGIOSVILUPPO COGNITIVO ED EMOTIVO 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/05/Juego-expresiones-webok-247x223.jpeg 244653240689244060137877232292 43.44 35.90 0.00 0.00 2017-05-02T15:34:29+02:00Gioco investigativo per discutere dei conflitti quotidiani che si verificano in 4 contesti diversi: casa, scuola, parco, città. Su un lato della scheda troviamo la situazione da analizzare e descrivere e sull'altro lato la lente di ingrandimento ci permette di individuare una possibile soluzione attraverso l'espressione e la gestione dei sentimenti dei personaggi. L'effetto "magico" della lente d'ingrandimento rende questo gioco molto dinamico e divertente, incoraggiando allo stesso tempo l'empatia.
Tubi fluorescenti che possono essere utilizzati per realizzare collane o bracciali luminosi. Piegando l'elemento, il liquido al suo interno genera energia sotto forma di luce. Contiene 5 barre di colori diversi e 5 connettori. Interessante risorsa per un angolo multisensoriale.
Dimensioni: 20 cm di lunghezza https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/04/pulseras-luminosas-247x223.jpeg 1.82 instock STIMOLAZIONE MULTISENSORIALERisorse luminose 0 0.00 0 https://logopedicum.com/wp-content/uploads/2017/04/pulseras-luminosas-247x223.jpeg 244653244279244059244645244286 1.82 1.50 0.00 0.00 2017-04-12T12:02:50+02:00Tactile Lotus Animals è un gioco per tutta la famiglia che sviluppa la capacità di riconoscere gli oggetti e le loro qualità al tatto.
Oltre a stimolare il senso del tatto, permette ai bambini piccoli di essere introdotti a giochi con regole e di sviluppare un linguaggio espressivo orale in termini di consistenze, dimensioni e animali.
Per giocare, mettete le 18 carte nel sacchetto, girate la ruota e cercate nel sacchetto la carta che corrisponde all'opzione uscita dalla ruota... senza guardare, ovviamente! Dovrete riconoscere al tatto un morbidissimo orso, una riccioluta cerva e anche una ruvida lucertola. Vince chi ha più carte.
Gioco investigativo per discutere dei conflitti quotidiani che si verificano in 4 contesti diversi: casa, scuola, parco, città. Su un lato della scheda troviamo la situazione da analizzare e descrivere e sull'altro lato la lente di ingrandimento ci permette di individuare una possibile soluzione attraverso l'espressione e la gestione dei sentimenti dei personaggi. L'effetto "magico" della lente d'ingrandimento rende questo gioco molto dinamico e divertente, incoraggiando allo stesso tempo l'empatia.